Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Servizi presso altre aziende ferroviarie: elimino wklink e alcune "una riga a capo"
Riga 243:
Specialmente a partire dagli anni venti alcune unità furono noleggiate o cedute a industrie private per il servizio sui loro raccordi e a società incaricate delle manovre all'interno dei porti marittimi<ref name="tT95/26">{{Cita|Riccardi, ''835''|p.&nbsp;26|tT95}}.</ref>.
 
Fin dal [[1926]] la ditta Emilio Astengo (EA), che effettuava i servizi di manovra nel [[porto di Savona]], noleggiò dapprima l'835.128 e poi la 127<ref name="tT95/26-28">{{Cita|Riccardi, ''835''|pp.&nbsp;26-28|tT95}}.</ref>. Analogamente, a partire dallo stesso anno l'Impresa Lagorara (IL), che gestiva le manovre nel [[porto di Genova]], noleggiò l'835.126 e, tre anni dopo, le unità 121 e 123<ref name="tT95/28">{{Cita|Riccardi, ''835''|p.&nbsp;28|tT95}}.</ref>.
 
Analogamente,Altre aunità partirefurono dalimpegnate 1926dalla l'Impresa[[FIAT]], Lagoraradall'[[ILVA]] (IL), che gestivanel [[1941]] acquistò le manovre835.144 nele 170) e dalla [[portoMontecatini di Genova(azienda)|Montecatini]], noleggiò<ref l'835name="tT95/28"/>.126 e,In tretutta annila dopo,storia del gruppo le unità835 121noleggiate efurono almeno 123115<ref name="tT95/28"/><ref name="Pedrazzini2013/55">{{Cita|RiccardiPedrazzini, ''835Le locomotive-tender''|p.&nbsp;2855|tT95Pedrazzini2013}}.</ref>.
 
Altre unità furono impegnate dalla [[FIAT]], dall'[[ILVA]] (che nel [[1941]] acquistò le 835.144 e 170) e dalla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]]<ref name="tT95/28"/>.
 
In tutta la storia del gruppo le 835 noleggiate furono almeno 115<ref name="tT95/28"/><ref name="Pedrazzini2013/55">{{Cita|Pedrazzini, ''Le locomotive-tender''|p.&nbsp;55|Pedrazzini2013}}.</ref>.
 
==== Servizi presso altre aziende ferroviarie ====
[[File:Italy Rail 013 Civitavecchia.jpg|thumb|La locomotiva 835.258 in manovra nella [[Stazione di Civitavecchia Marittima|stazione FS di Civitavecchia Marittima]] il 10 settembre 1959.]]
L'applicazione del freno pneumatico permise alle 835 di espletare anche servizi di linea, tanto merci quanto viaggiatori<ref name="FS1940/274">{{Cita|Ferrovie dello Stato, ''Nozioni''|p.&nbsp;274|FS1940}}.</ref>. Nel 1943 la [[Tranvia Novi Ligure-Ovada|Società Ferroviaria della Val d'Orba]] (FVO) acquisì la 835.061<ref name="Cornolò1998/479">{{Cita|Cornolò, ''Locomotive''|p.&nbsp;479|Cornolò1998}}.</ref><ref>Alessandro Sasso, Claudio Serra, ''La Ferrovia della Valle d'Orba'' in ''Mondo Ferroviario'', 15 (2000), n. 166, p. 24.</ref><ref name="Pedrazzini2011A/57">{{Cita|Pedrazzini, ''Ricordo''|p.&nbsp;57|Pedrazzini2011A}}.</ref>.
 
Più complesso fu il caso del noleggio alle [[Ferrovie Nord Milano]], che fra il 1969 e il 1971 utilizzarono due macchine per il servizio di manovra negli scali di piazzale Cadorna e di Bovisa e anche per il traino di treni carichi di legname sulla [[Ferrovia della Valmorea|linea della Valmorea]] (fra le stazioni di [[Castellanza]] e [[Cairate]]-[[Lonate Ceppino]], raccordata a [[Cartiera Vita Mayer|un'importante cartiera]])<ref name="tT95/30"/><ref name="Cornolò1998/479"/><ref name="Pedrazzini2011A/57"/>.