Addio al re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Organizzare Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Tornato al suo quartier generale viene redarguito di non restare troppo affascinato da Laroyd e il suo regno. Tra i complimenti per la missione viene avvertito dal suo superiore, Ferguson (James Fox), che se non vuole restare tagliato fuori dagli altri, prima o poi sarà costretto a tradire la fiducia del popolo e del Re a cui ha dedicato molte parole entusiaste.
I due vanno addirittura da Mc Arthur che firma in qualità di comandante in capo l'accordo con il popolo di Learoyd. Mc Arthur si dimostra ironico ma apparentemente disponibile, e dice ''la Storia è fatta da uomini fuori dell'ordinario. Qualcuno di loro diventa re, mentre la maggior parte lascia la stessa traccia di una pietra lanciata nel mare''. Ferguson frena l'entusiasmo per l'accordo sottoscritto da Fairbourne prevedendo che
Con i monsoni occidentali inizia la battaglia contro i giapponesi: ''L'agonia dei giapponesi era triste come una grande nave..gente che si trascinava nelle tenebre, nel fango, mangiando erbacce, mangiandosi tra di loro. Per me, per noi, quello fu il periodo più felice della nostra vita. Che Dio ci perdoni''. La battaglia iniziò massacrando i reparti di giapponesi, già sbandati.
|