Franz Seraph von Dietrichstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale e successione apostolica == La genealogia episcopale è:, === Successione apostolica === → La successione apostolica è: |
|||
Riga 40:
== Biografia ==
[[File:Frantisek z Ditrichstejna - erb.jpg|miniatura|left|Stemma del [[vescovo]] Franz von Dietrichstein a [[Olomouc]]]]
Franz Seraph von Dietrichstein nacque il 22 agosto 1570 a [[Madrid]], in [[Spagna]], nono dei tredici figli di [[Adam von Dietrichstein]], ambasciatore imperiale in Spagna, e di sua moglie Margareta de Folch y de Raquensens.
Sin da giovane venne destinato alla carriera ecclesiastica, studiando a [[Vienna]], a [[Praga]] e dal 1588 al [[Collegium Germanicum]] a [[Roma]] dove conobbe il cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto in seguito [[papa Clemente VIII]]. Ebbe modo di incontrare anche [[San Filippo Neri]].
Riga 74:
Morì a [[Brno]], in [[Boemia]], il 19 settembre 1636, nel corso di un incontro del parlamento di stato. Venne sepolto, secondo le sue ultime volontà, senza sfarzi, nella cripta della cattedrale di Olomouc. La sua grande biblioteca con testi preziosi che aveva raccolto a Nikolsburg venne completamente saccheggiata dagli svedesi nel 1645. La sua prima biografia venne pubblicata a cura di Carlo Conti Romano nel 1652. Il titolo di principe di Dietrichstein passò a suo nipote, [[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]] e rimase poi ai discendenti di questo.
==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Guillaume d'Estouteville]], [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]]
* [[Papa Sisto IV]]
Riga 86 ⟶ 87:
* Cardinale Franz Seraph von Dietrichstein
* Vescovo [[Giovanni Battista Civalli]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] (1608)
* Vescovo [[Alfonso de Requeséns Fenollet]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] (1610)
|