Programma lunare sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Storia ==
=== Contesto ===
{{Vedi anche|Corsa allo spazio|Guerra fredda (1953-1962)}}
Dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America erano in accesa competizione nell'ambito della [[guerra fredda]] ed entrambi i Paesi avevano in corso ingenti programmi per lo sviluppo di missili intercontinentali e nucleari. Parallelamente alla corsa agli armamenti, i Sovietici iniziarono a sviluppare sistemi volti ad inviare in orbita satelliti per scopi militari o scientifici: il 4 ottobre 1957 fu lanciato lo [[Sputnik 1]], il primo satellite artificiale ad essere messo in orbita attorno alla Terra, avviando di fatto la corsa allo spazio contro gli Stati Uniti.
=== Programma luna ===
{{Vedi anche|Programma Luna}}
Tre anni dopo, nel 1959, l'Unione Sovietica avviò il [[Programma Luna]] per l'esplorazione senza equipaggio della Luna e a settembre dello stesso anno la sonda [[Luna 2]] divenne il primo oggetto artificiale a toccare la superficie di un altro corpo celeste. Il 4 ottobre, la sonda Luna 3 fotografò la [[faccia nascosta della Luna]].
{| class="wikitable sortable"
!Codice
!Data
!Satellite
!Scopo
!Esito
|-
|E-1
|1959
|[[Luna 1]]
|Collisione con la Luna
|Quattro lanci, un successo parziale
|-
|E-1A
|1959
|[[Luna 2]]
|Collisione con la Luna
|Successo
|-
|E-2
|ottobre-novembre 1958
|
|Fotografare la faccia nascosta della Luna
|Annullato
|-
|E-2A
|4 ottobre 1959
|[[Luna 3]]
|Fotografare la faccia nascosta della Luna utilizzando il sistema fotografico Enisej-2
|Successo
|-
|E-2F
|aprile 1960
|
|
|Annullato a causa di problemi con il sistema fotografico Enisej-3
|-
|E-3
|
|
|
|
|-
|E-4
|
|
|Esplosione atomica sulla superficie lunare
|Annullato
|-
|E-5
|
|
|
|Annullato
|-
|E-6
|
|
|
|Annullato
|-
|E-7
|
|
|
|Annullato
|}
* E-3 - fotografare la faccia nascosta della Luna. Lanciato nel 1960.
* E-4 - Esplosione atomica sulla superficie lunare. Annullato.
* E-5 - entrare nell'orbita lunare. Era previsto per il 1960.
* E-6 - atterraggio morbido sulla Luna. Era previsto per il 1960.
* E-7 - fotografare la superficie lunare dall'orbita. Era previsto per il 1960.
=== Preparativi ===
Il 12 aprile 1961, il cosmonauta sovietico [[Jurij Gagarin]] divenne il primo uomo a volare nello spazio.
Nello stesso anno, il [[segretario generale del PCUS]] [[Nikita Chruščëv]] ricevette dal [[presidente degli Stati Uniti]] [[John F. Kennedy]] una proposta per un programma congiunto per l'allunaggio (oltre al lancio di satelliti meteorologici più avanzati), ma, sospettando un tentativo di scoprire i segreti dei missili e della tecnologia spaziale sovietica, rifiutò.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|autore=Sarah Knapton|url=https://www.telegraph.co.uk/science/2019/07/13/john-f-kennedy-wanted-moon-mission-joint-venture-soviet-union/|titolo=John F Kennedy wanted Moon mission to be joint venture with Soviet Union|pubblicazione=The Telegraph|data=2019-07-13|accesso=2020-09-22}}</ref> A maggio del 1961, Kennedy annunciò l'intenzione da parte degli USA di portare il primo uomo sulla Luna entro la fine del decennio, dando iniziò al [[programma Apollo]].[[File:SKorolow.jpg|miniatura|Sergej Pavlovič Korolëv.]]
Nel 1960, Sergej Korolëv aveva intanto predisposto i piani per la realizzazione dei vettori [[N1 (lanciatore)|N1]] e [[N2 (lanciatore)|N2]], che avrebbero potuto essere utilizzati per scopi militari o civili, tra cui il lancio di un piccolo equipaggio di tre cosmonauti.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.bo.astro.it/~universo/letture/sputnik50/CSC/ASTRO/PAG72D9.HTM?sec=scheda_unavolta&id=21|titolo=Il programma lunare sovietico|sito=Osservatorio astronomico di Bologna|accesso=2020-09-22}}</ref> Nel 1962, il governo sovietico approvò lo sviluppo degli N1, senza tuttavia designarne un utilizzo specifico.<ref name=":0" />
Riga 29 ⟶ 102:
=== Avvio del programma ===
Il 3 agosto 1964 il governò approvò in segreto il programma lunare dell'URSS con equipaggio e fu avviato un lavoro su vasta scala riguardo due programmi paralleli con equipaggio: sorvolo della Luna entro il 1967 (in occasione del 50º anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]]) e allunaggio entro il 1968 con l'inizio dei test di volo nel 1966.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/07/14/luna-unione-sovietica/|titolo=I sovietici e la Luna|autore=Giacomo Delinavelli|sito=Il Post|data=2019-07-14|accesso=2020-09-22}}</ref> Il sorvolo sarebbe avvenuto con una navicella L1 su vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]], mentre l'allunnaggio sarebbe avvenuto con il lancio della navicella L3 tramite il razzo N1, riprogettato per poter trasportare un carico di 95 tonnellate.<ref name=":0" /> Chruščëv affidò inoltre a Vladimir Čelomej, rivale di Korolëv, il programma parallelo LK-1 per l'invio di due cosmonauti in orbita intorno alla Luna.<ref name=":0" /> Il decreto conteneva un elenco completo di tutti i partecipanti allo sviluppo dei sistemi per le missioni L1 e L3 e prescriveva un lavoro multilaterale.
*
=== Attuazione del programma ===
Riga 68 ⟶ 129:
Per questo programma è stato costruito anche un planetario al CPC.
Secondo gli appuntamenti preliminari, l'equipaggio Bykovskij - Rukavišnikov avrebbe dovuto effettuare il primo sorvolo della Luna e Leonov sarebbe diventato il primo cosmonauta sovietico e (in caso di successo) del mondo ad aver messo piede sulla Luna.
Secondo fonti pubblicate, i membri chiave del gruppo erano presenti ed ispezionavano le navi durante i lanci della [[Zond 4|Zond-4]] e delle successive navi L1 così come l'L1S per il secondo lancio con l'N-1. Durante i loro voli, [[Pavlo Popovyč]] e Sevast'janov e altri avrebbero comunicato con il centro di controllo tramite le Zond.
L'addestramento dei cosmonauti per il programma di sorvolo lunare fu interrotto nel marzo 1969, per il programma di atterraggio lunare - nel novembre 1969.
==== Volo ravvicinato con equipaggio (complesso UR500К/Proton - L1/Zond) ====
{{Vedi anche|Programma Zond|Sojuz 7K-L1|Proton (lanciatore)}}[[File:ZOND.jpg|thumb|right|Rappresentazione artistica della navicella L1]]In diversi uffici di progettazione fu avviata una serie di progetti per il volo orbitale intorno alla Luna, inclusi diversi lanci e l'assemblaggio della navicella spaziale in [[orbita terrestre bassa]] e il volo diretto attorno alla Luna. Un progetto del nuovo veicolo spaziale [[Sojuz 7K-L1]] dell'OKB-1 Korolëv e del [[lanciatore Proton]] dell'OKB-52 Chelomey OKB-52, che è stato creato un po 'prima, è stato selezionato per l'implementazione del programma di flyby e portato allo stadio degli ultimi lanci e voli di sviluppo senza pilota.
26 августа 1965 года у главы ВПК [[Смирнов, Леонид Васильевич|Л. В. Смирнова]] собрано совещание по разбору вопросов: «О состоянии работ по исследованиям космического пространства, Луны и планет». По результатам разбора было отмечено, что работа по реализации, в первую очередь, лунных программ, а также по системам связи, исследованиям Венеры и Марса выполняется неудовлетворительно, в результате чего возникает серьёзная угроза утраты приоритета Советского Союза в области освоения космоса. ОКБ-52 не разработаны и не представлены планы-графики создания комплекса для облёта Луны, не рассмотрена и не утверждена схема полёта корабля при облёте, отмечена слабая работа главных организаций ОКБ-1, ОКБ-52 и научно-технического совета [[Министерство общего машиностроения СССР|Минобщемаша]].
Riga 303 ⟶ 361:
File:LK-3 lunar lander engineering test unit.jpg|Испытательный макет лунного корабля в Лондонском музее науки.
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=B. E. Čertok|url=http://militera.lib.ru/explo/chertok_be/22.html|titolo=Ракеты и люди. Кн. IV. Лунная гонка|città=Mosca|editore=Машиностроение|anno=2002|ISBN=5-217-03100-X}}
== Voci correlate ==
Riga 316 ⟶ 378:
== Collegamenti esterni ==
* [http://epizodsspace.narod.ru/bibl/stati/pol-kot.html Журнал «Авиация и космонавтика» 1993 № 3-5. Полёты, которых не было]
* [http://www.federalspace.ru/main.php?id=2&nid=10758 «Мнение: „Нашему полету на Луну помешали ссора конструкторов и диверсия“»] // Николай Добрюха, Роскосмос, 20.05.2010
Riga 324 ⟶ 384:
* д/ф «Царь-ракета. Прерванный полёт» (РТР)
{{Esplorazione della Luna}}{{Portale|astronautica|guerra fredda}}
<nowiki>[[Categoria:Voli spaziali con equipaggio umano]]
|