Visual Analyser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{W|software|settembre 2020}}
{{Software
|Sviluppatore = Alfredo Accattatis (Università di Roma "Tor Vergata")
|SistemaOperativo = Windows
|Genere = Strumentazione virtuale
Riga 19:
Scritto interamente in C++ (al 2020 supera il ''milione'' di linee di codice) è opera di una sola persona [https://www.linkedin.com/in/accattatis/?originalSubdomain=it (Alfredo Accattatis]) e della collaborazione di tutto il mondo per la sua progettazione e messa a punto.
 
Scritto a partire dal 2002, la versione 1.0 è stata rilasciata approssimativamente nel 2003 sino ad arrivare rapidamente alla versione 3.0. Il programma attira l'attenzione della rivista di Elettronica "Elettronica In<ref>{{Cita web|url=https://www.elettronicain.it/|titolo=Elettronica In - Mensile di progettazione elettronica - Attualità scientifica - Novità tecnologiche|sito=Elettronica In|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref>" che nel numero di [http://www.sillanumsoft.org/review01.htm dicembre 2003/gennaio 2004] pubblica un articolo scritto dallo stesso autore intitolato "''Oscilloscopio ed analizzatore di Spettro su PC''". Le versioni iniziano a susseguirsi a ritmo frenetico, grazie ai numerosi suggerimenti degli utenti che iniziano a essere dislocati un po' in tutto il mondo. Al tempo i programmi similari erano pochissimi (VA è stato forse uno dei primi in assoluto); VA era gratuito e molto potente e rapidamente divenne un successo.
 
Arrivati alla versione 8, il programma fu oggetto di una tesi di laurea (dello stesso autore) dal titolo "''Sviluppo di uno strumento virtuale Real-Time per la generazione, analisi e acquisizione dei segnali''" per la laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Informatica; nel mentre anche la rivista ''Nuova Elettronica'' si interessò a VA (Nuova Elettronica ha ora interrotto le pubblicazioni), iniziò una collaborazione con l’autore e nel corso degli anni vennero pubblicati numerosi articoli, che illustravano le varie funzionalità di VA oltre alla presentazione di una serie di scatole di montaggio che estendevano le possibilità del programma in maniera considerevole. In particolare sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuovaelettronica.htm 232] venne presentato il progetto di un hardware esterno (collegato tramite USB) intitolato “''Oscilloscopio e Analizzatore di Spettro per PC''” cui segui un secondo articolo nella rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuovaelettronica.htm 233] (kit LX1690-1691-1691B). Successivamente sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/NE3.htm 238] fu presentato il progetto di una nuova interfaccia hardware per misurare la distorsione di un amplificatore BF (kit LX1729) e sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuova_elettronica_4.htm 249] il progetto di un hardware aggiuntivo necessario per mettere in grado VA di misurare le Impedenze (kit LX1746) di qualsiasi natura (persino l’impedenza d’ingresso di un amplificatore).
Riga 67:
14) '''ZRLC''' misura d’impedenza (resistenza, capacità, induttanza, parte reale e immaginaria, angolo di fase,) con possibilità di visualizzazione grafica dell’impedenza (vettorscopio), valutazione dell’incertezza delle misure, media infinita, calcolo incertezza con metodi statistici, procedura di auto taratura/calibrazione, sweep di misura nel dominio del tempo e della frequenza con acquisizione del grafico e possibilità di salvataggio, impostazione della resistenza di riferimento e tolleranza relativa, uso di modello serie e parallelo, calcolo di fattore di merito Q e D, azzeramento manuale, autodeterminazione dei livelli del segnale. Questo è uno dei pochi strumenti che non può funzionare senza una scheda hardware dedicata, il progetto completo si trova nella rivista Nuova Elettronica n. [http://www.sillanumsoft.org/nuova_elettronica_4.htm 249]
 
15)  '''Cepstrum''' di un segnale, ossia possibilità di calcolare in tempo reale il “cepstrum” di un segnale.{{Portale|software libero}}
 
 
15)  '''Cepstrum''' di un segnale, ossia possibilità di calcolare in tempo reale il “cepstrum” di un segnale.{{Portale|software libero}}
<references />
{{Portale|software libero}}