Expedition 63: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Seconda correzione non pianificata dell'orbita e minori
Riga 71:
<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/07/01/cassidy-and-behnken-wrap-up-battery-spacewalk/|titolo=Cassidy and Behnken Wrap Up Battery Spacewalk|autore=Mark Garcia|editore=NASA|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=1 luglio 2020|accesso=5 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
 
=== CorrezionePrima correzione non pianificata dell'orbita ===
Il 3 luglio 2020 i [[Controllore di volo|controllori di volo]] russi del [[Centro di controllo missione di Roscosmos]] accesero i propulsori del veicolo cargo Progress MS-14 per eseguire una manovra correttiva dell'orbita della Stazione Spaziale Internazionale per evitare una possibile collisione con un [[detrito spaziale]]. I propulsori della Progress MS-14, agganciata al boccaporto posteriore di [[Zvezda (ISS)|Zvezda]], vennero attivati per circa 100 secondi aumentando la velocità della ISS di 0,5 m/s e innalzando l'altitudine di 900 metri. Il detrito spaziale, identificato come un frammento di un lanciatore [[Proton (lanciatore)|Proton]] del 1987, passò a sette chilometri di distanza dalla ISS. La [[Manovra orbitale|correzione dell'orbita]] in caso di possibile collisione è l'opzione più sicura per sia per la stazione spaziale sia per il suo equipaggio. Quando invece i controllori si accorgono troppo tardi della presenza del detrito sulla rotta della ISS e non possono svolgere la manovra correttiva, l'equipaggio riceve l'ordine di chiudere tutti i portelloni interni dei [[Assemblaggio della Stazione spaziale internazionale|moduli pressurizzati della ISS]] e di rifugiarsi all'interno del proprio veicolo di discesa, sperando di non venir colpiti. Nei 20 anni di storia della Stazione Spaziale Internazionale si ricorse 25 volte alla manovra correttiva, soprattutto nel primo periodo di vita della ISS. La volta precedente che era stata eseguita una manovra correttiva era settembre 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/progress-ms-14.html#correction|titolo=Progress MS-14 performs unplanned ISS orbit correction|autore=Anatoly Zak|sito=RussianSpaceWeb|data=6 luglio 2020|accesso=15 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
[[File:ISS 63 An Astronaut's View of Work.jpg|thumb|left|La vista di parte del lato [[Segmento orbitale americano|USOS]] della Stazione Spaziale Internazionale]]
Riga 93:
 
=== Perdita d'aria ===
Il 20 agosto è statavenne rilevata una piccola perdita d'aria nel [[Segmento orbitale americano|Segmento statunitense]] (USOS) della Stazione Spaziale Internazionale. Il giorno successivo l'equipaggio chiuderàchiuse tutti i portelloni interni dell'USOS così cheda ipermettere ai [[Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.|controllori a terra]] possanodi stabilire l'esatto modulo in cui essa èera situata, misuraremisurando la pressione modulo per modulo per un periodo di due giorni. Questa non è la tipica procedura usata per individuare le perdite; nell'agosto 2018 ([[Expedition 56]]) venne rilevata un'altra perdita e per individuarla l'equipaggio chiuse uno per volta tutti i moduli, controllò la pressione e trovò la perdita nel modulo orbitale della [[Sojuz MS-09]]. QuestaIn voltaquesto caso invece le agenzie spaziali hanno decisodecisero di sigillare il segmento statunitense e di far abitare i tre membri dell'equipaggio per tre giorni esclusivamente nei moduli [[Zvezda]], [[Poisk]] e nel segmentoveicolo cargo Progress MS-14 del [[Segmento orbitale russo|Segmento russo]].<ref>{{cita web|url=https://vk.com/wall-193482660_3655|titolo=Изоляция в квадрате.|autore=Ivan Vagner|data=22 agosto 2020|accesso=25 agosto 2020|lingua=ru}}</ref> A causa della presenza di finestre, valvole e altre aperture, la Stazione Spaziale Internazionale perde continuamente aria nel vuoto dello spazio; da settembre 2019 questa perdita costante però è aumentata rendendo probabile la presenza di una perdita incontrollata causata da un foro. Nonostante ciò, l'intensa attività di arrivo e partenza dei veicoli e le [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] ha reso la rilevazione più difficile e più lunga. DurantePer illa periodosola inpresenza cui ci abitano solodi tre membri dell'equipaggio ede è agganciato unil ristretto numero di veicoli agganciati, la NASA ha deciso che era il miglior momento miglior per agire.<ref>{{cita Iweb|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/08/20/crew-spending-weekend-in-stations-russian-segment/|titolo=Crew risultatiSpending diWeekend questain ricercaStation's dovrebberoRussian completareSegment|editore=NASA|autore=Mark Garcia|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=20 agosto 2020|accesso=21 agosto 2020|lingua=en}}</ref> Comunque alla fineconclusione deldei mesedue giorni i Centri di agostocontrollo concordarono il prolungamento dell'isolamento di un giorno per dare più tempo ai [[Controllore di volo|controllori]] di individuare la perdita.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/08/2024/crew-spending-weekendanother-day-in-stations-russian-segment/|titolo=Crew Spending WeekendAnother Day in Station's Russian Segment|editore=NASA|autore=Mark Garcia|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=2024 agosto 2020|accesso=2125 agosto 2020|lingua=en}}</ref> Le letture registrate in quei giorni di isolamento verranno analizzate accuratamente dalla NASA al fine di individuare il prima possibile la perdita.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2020/08/25/station-crew-re-enters-u-s-on-orbit-segments-mission-control-preps-for-storm/|titolo=Station Crew Re-Enters U.S On-Orbit Segments, Mission Control Preps for Storm|editore=NASA|autore=Mark Garcia|sito=blogs.nasa.gov/spacestation/|data=25 agosto 2020|accesso=25 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
 
=== Seconda correzione non pianificata dell'orbita ===
La sera del 22 settembre i [[Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.|Centri di controllo missione della NASA]] e [[Centro di controllo missione di Roscosmos|di Roscosmos]] ricevettero la segnalazione di una possibile collisione della Stazione Spaziale Internazionale con un detrito spaziale alle 22:21 UTC. Nel frattempo che i Centri di controllo pianificavano una manovra correttiva dell'orbita, l'equipaggio a bordo avviò per ogni evenienza le procedure di abbandono della ISS, tra cui la chiusura di tutti i portelloni dei moduli e preparare la [[Sojuz MS-16|Sojuz]] per il ritorno sulla Terra. Un'ora prima della collisione vennero attivati i propulsori della Progress MS-14 per 150 secondi che allontanarono la Stazione Spaziale Internazionale dal punto di collisione con il detrito. Questa fu la seconda volta che una manovra correttiva non pianificata dell'orbita venne eseguita durante l'Expedition 63. Solo nei primi nove mesi del 2020 ci furono tre manovre correttive d'emergenza della Stazione Spaziale Internazionale mentre nelle ultime due settimane addirittura tre segnalazioni di possibili collisioni.<ref>{{Cita tweet |utente=@JimBridenstine |numero=1308540671725318144 |titolo=The @Space_Station has maneuvered 3 times in 2020 to avoid debris. In the last 2 weeks, there have been 3 high concern potential conjunctions. |lingua=en |autore=Jim Bridenstine |data=22 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2020/09/manovra-urgente-per-la-iss-evitata-la-collisione-con-un-detrito-spaziale/|titolo=Manovra urgente per la ISS: evitata la collisione con un detrito spaziale|autore=Marco Zambianchi|editore=AstronautiNews|data=23 settembre 2020}}</ref>
 
==Riepilogo dei veicoli in visita ==
Riga 146 ⟶ 149:
| 23 luglio 2020
| Gennaio 2021 (pianificato)
|-
| align="left"|{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Cygnus NG-14]]
| Rifornimento
| Aggancio
| [[Unity (modulo)|Unity]] nadir
| 30 settembre 2020 (pianificato)<ref>{{cita web|url=https://www.northropgrumman.com/space/cygnus-ng-14-mission-page/|titolo=Cygnus NG-14|autore=NorthropGrumman|accesso=23 settembre 2020|lingua=en}}</ref>
| ND
|}