Prognathodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Specie: Prognathodon stadtmani renamed Gnathomortis; https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02724634.2020.1784183
Riga 66:
===Specie===
[[File:Prognathodon compressidens jaws.JPG|thumb|Fauci di ''Prognathodon compressidens'']]
Di questo genere sono note numerose specie, i cui resti fossili sono stati ritrovati in varie parti del mondo. La specie tipo, '''''Prognathodon solvayi''''', è stata descritta da [[Louis Dollo]] nel [[1889]] ed è basata su resti di un esemplare di media lunghezza (sei metri) rinvenuto in [[Belgio]]. Un'altra specie europea è '''''P. giganteus''''', dotata di un cranio lungo 85 centimetri, ma ancora più grande doveva essere '''''P. saturator''''', proveniente dai [[Paesi Bassi]] e lunga probabilmente 14 metri. Dal Campaniano della Francia proviene '''''P. compressidens'''''. In Nordamerica era comune '''''P. overtoni''''', sprovvisto dei tipici denti all'infuori caratteristici delle altre specie. '''''P. stadtmani''''', rinvenuto in [[Colorado]], è ritenuto essere un mosasauro di profondità a causa di alcune caratteristiche delle ossa. In Israele è stato ritrovato '''''P. currii''''', lungo forse 11 metri e dotato di mascelle che lo denotavano come un superpredatore di vertebrati marini. Le specie '''''P. waiparaensis''''' e '''''P. kianda''''' sono state ritrovate rispettivamente in Nuova Zelanda e in [[Angola]]. '''''P sectorius''''', conosciuto principalmente per mandibole e denti ritrovati in [[New Jersey]] e in Olanda, è a volte attribuito al genere ''[[Liodon]]''. In Giordania, infine, sono stati rinvenuti '''''P. hudae''''' (dalla dentatura particolarmente adatta a frantumare) e '''''P. primus''''', che rappresenta il primo cranio di mosasauro in Medioriente.
 
[[File:Prognathodon saturator.jpg|thumb|left|Cranio di ''Prognathodon saturator'']]