Lunar Gateway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Stazione spaziale
|nome = Lunar Gateway
|immagine = 2024 Lunar Gateway concept art, March 2020.jpg
|didascalia immagine = Render artistico del Lunar Gateway in orbita intorno la Luna
|logo =
|didascalia logo =
|nssdc id =
|equipaggio = 4 (previsto)
|lancio = 2024 (previsto)
|rientro =
|perilunio = {{TA|3.000 km <small>(previsto)</small>}}
|apolunio = {{TA|70.000 km <small>(previsto)</small>}}
|periodo orbitale = 7 giorni
|inclinazione =
|orbite giorno =
|altitudine persa =
|giorni orbita =
|giorni abitati =
|distanza percorsa =
|velocità media =
|lunghezza=
|altezza=
|larghezza=
|massa =
|massa combustibile =
|volume abitabile =
|pressione =
|ossigeno =
|CO2 =
|temperatura =
|aggiornamento =
|riferimenti=
|immagine configurazione =
|configurazione didascalia =
}}
[[File:Lunar Orbital Platform-Gateway with approaching Orion spacecraft.jpg|thumb | 220x124px | right | [[Rendering]] di [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] in prossimitá della stazione spaziale]]
Il '''Lunar Gateway''', ex '''Deep Space Gateway''' ('''DSG''', traducibile in italiano come: ''Passaggio per lo Spazio Profondo'') è una stazione spaziale cislunare pianificata dalla [[NASA]], da [[Roscosmos]], da [[European Space Agency|ESA]] e dalla [[Agenzia spaziale giapponese|JAXA]] per essere costruita a partire dal [[2020]] e con il primo lancio nel [[2022]] e l'ultimo nel [[2033]].
|