Visual Analyser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|SoftwareLibero = Freeware
|SitoWeb = http://www.sillanumsoft.org
|Screenshot = MAINVA.jpg
|Logo = ICONAVA.jpg
|UltimaVersione = VA 2020
}}
 
'''Visual Analyser''' (VA) è un [[software]] per [[sistemi operativi]] Microsoft Windows rilasciato con licenza [[Freeware]]; VA "''virtualizza''" la maggior parte dei moderni strumenti di misura Elettronici usando esclusivamente l'hardware di un Personal Computer in configurazione standard (ma con possibilità di usare anche hardware "esterni" specializzati per l'acquisizione dei segnalia easegnali). I principali strumenti di misura implementati comprendono [[Oscilloscopio]], [[Analizzatore di Spettro]], [[Voltmetro]], [[Impedenzimetro]] (necessita di hardware esterno), Distorsiometro, [[Frequenzimetro]], [[Generatore di Funzioni]] (senza [[Aliasing]]) e molti altri (cfr. paragrafo Funzionalità). L'hardware di "default" per l'acquisizione e generazione dei segnali è la ''[[scheda audio]]'' del PC che può essere anche esterna (USB).
 
== Storia ==
Scritto interamente in C++ (al 2020 supera il ''milione'' di linee di codice) è opera di una sola persona [https://www.linkedin.com/in/accattatis/?originalSubdomain=it (Alfredo Accattatis]) e della collaborazione di tutto il mondo per la sua progettazione e messa a punto.
 
Scritto a partire dal 2002, la versione 1.0 è stata rilasciata approssimativamente nel 2003 sino ad arrivare rapidamente alla versione 3.0. Il programma attira l'attenzione della rivista di Elettronica "Elettronica In<ref>{{Cita web|url=https://www.elettronicain.it/|titolo=Elettronica In - Mensile di progettazione elettronica - Attualità scientifica - Novità tecnologiche|sito=Elettronica In|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref>" che nel numero di [http://www.sillanumsoft.org/review01.htm dicembre 2003/gennaio 2004] pubblica un articolo scritto dallo stesso autore intitolato "''Oscilloscopio ed analizzatore di Spettro su PC''". Le versioni iniziano a susseguirsi a ritmo sostenuto, grazie ai numerosi suggerimenti degli utenti che inizianograzie aal essereweb sono dislocati un po' in tutto il mondo. Al tempo i programmi similari erano pochissimi (VA è stato forse uno dei primi in assoluto); VA era (ed è) gratuito e molto potente; ela rapidamentesua divennediffusione unè stata successoveloce.
 
Arrivati alla versione 8, il programma fu oggetto di una [http://www.sillanumsoft.org/Download/ThesisVA.pdf tesi di laurea] (dello stesso autore) dal titolo "''Sviluppo di uno strumento virtuale Real-Time per la generazione, analisi e acquisizione dei segnali''" per la laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Informatica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" (Relatore prof. Salvatore Tucci e co-relatore prof. Marcello Salmeri); nel mentre anche la rivista ''Nuova Elettronica'' <ref>{{Cita web|url=https://archive.org/search.php?query=subject:%22Nuova+elettronica%22|titolo=Nuova Elettronica|sito=archive.org|lingua=en|accesso=2020-09-23}}</ref>si interessa a VA (Nuova Elettronica ha ora interrotto le pubblicazioni); inizia una collaborazione con l’autore e nel corso degli anni sono stati pubblicati numerosi articoli, che illustrano le varie funzionalità di VA oltre alla presentazione di una serie di scatole di montaggio che estendono le possibilità del programma in maniera considerevole. In particolare sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuovaelettronica.htm 232] viene presentato il progetto di un hardware esterno (collegato tramite USB) intitolato “''Oscilloscopio e Analizzatore di Spettro per PC''” cui segui un secondo articolo nella rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuovaelettronica.htm 233] (kit LX1690-1691-1691B). Successivamente sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/NE3.htm 238] fu presentato il progetto di una nuova interfaccia hardware per misurare la distorsione di un amplificatore BF (kit LX1729) e sulla rivista n. [http://www.sillanumsoft.org/nuova_elettronica_4.htm 249] il progetto di un hardware aggiuntivo necessario (kit LX1746) per mettere in grado VA di misurare le Impedenze (kit LX1746) di qualsiasi natura (persinoper esempio l’impedenza d’ingresso di un amplificatore).
 
Quest’ultimo progetto ebbe origine nella [http://www.sillanumsoft.org/Download/PhD_ACCATTATIS.pdf tesi di Dottorato] dal titolo “''Strumentazione virtuale per la misura di grandezze elettriche e calcolo dell’incertezza''” (Relatore prof. [https://www.linkedin.com/in/salmeri/?originalSubdomain=it Marcello Salmeri]) pubblicata nel 2010 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; nella tesi si discutono nuovi algoritmi per il calcolo dell'impedenza, si descrive un l'hardware appositamente realizzato, e si aggiunge a tutti gli strumenti realizzati il ''calcolo dell'incertezza di misura''.
 
In particolare con l'Università inizia una duratura collaborazione, anche per mezzo del [http://www.gmee.org GMEE] (''Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche'') e presso il dipartimento di ''Ingegneria Elettronica'' e a''il (prof. Marcello Salmeri), tuttora in corso d'opera.
 
Ancora, la rivista ''Fare Elettronica'' <ref>{{Cita web|url=https://farelettronica.it/web/search/visual+analyser/|titolo=Visual Analyser|sito=Fare Elettronica|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref>si interessa a VA e pubblica vari articoli dell’autore (n. [http://www.sillanumsoft.org/fare_elettronica_1.htm 22] nov. 2006 “V''isual Analyser: un programma Windows per la simulazione di strumenti di misura e generazione di forme d’onda''”, n. [http://www.sillanumsoft.org/fare_elettronica_2.htm 23] Gen. 2007 “''Visual Analyser: la misura della risposta in frequenza di un amplificatore audio''”).