Extinction (film 2018): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Trama completata |
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Marte |
||
Riga 54:
Il soldato rivela che Alice è in realtà una sintetica, ossia un'intelligenza artificiale, e per salvarla è necessaria un'altra fonte di energia, che si rivela lo stesso Peter; questi si apre il petto con un coltellino confermando di essere anche lui un sintetico. Il soldato connette poi un cavo tra i due sintetici, e Peter, svenendo, rivive nel dettaglio le sue visioni, che in realtà si scoprono essere delle memorie di una guerra scoppiata perché gli umani avevano attaccato i sintetici, ossia gli androidi operai, per timore che si sollevassero contro di loro, salvo poi venire sconfitti e scacciati dal loro pianeta; gli stessi Peter e Alice si incontrarono durante la guerra, e poi trovarono Hanna e Lucy, anche loro delle sintetiche, durante una battaglia. Per superare il senso di colpa scaturito dalle loro azioni e la paura di una rappresaglia umana, la maggior parte dei sintetici, tra cui gli stessi Peter e famiglia, cancellarono le loro memorie e vissero come ignari umani.
Peter si risveglia, e il soldato, che si chiama Miles, spiega che gli umani hanno vissuto su [[Marte (astronomia)|Marte]] per cinquant'anni, e, come conferma delle paure dei sintetici, hanno ormai invaso la terra per riconquistarla, ma Miles, dopo aver visto Lucy, si è rifiutato di continuare a prendere parte della guerra. Peter e Alice seguono quindi Miles e David per trovare le loro figlie, mentre gli umani sfondano il tetto dell'industria. Sul treno, David spiega che lui e buona parte degli altri sintetici hanno conservato le loro memorie per prepararsi all'inevitabile ritorno degli umani; Peter suggerisce che è possibile usare quelle memorie per contribuire a portare la pace tra gli umani e i sintetici.
==Altri progetti==
|