Microfono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 109.52.11.46 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.19.183.248 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 6:
== Tipi di microfono ==
Esistono diversi tipi di microfono che basano il proprio funzionamento su differenti tecnologie e metodi di conversione e d'uso.▼
▲Esistono diversi tipi di microfono che basano il proprio funzionamento su differenti tecnologie e metodi di conversione.
I microfoni possono essere classificati in base a:
Riga 13 ⟶ 12:
* grandezza oggetto della trasduzione: a pressione, a gradiente di pressione, a spostamento e a velocità;<ref name=trec/>
* principio di trasduzione: a variazione di resistenza, elettromagnetici (o magnetici o dinamici), elettrostatici e piezoelettrici;<ref name=trec/>
* necessità o meno di alimentazione: con cavo e senza cavo
* Posizione e distanza: i microfoni a seconda del modo in cui vengono utilizzati modificano le loro caratteristiche e peculiarità, come nel caso dei microfoni Lavalier (da bavero), ad archetto (guancia o rima buccale, meno sensibile al disturbo ambientale), palmari o gelato (che devono essere impugnati e permettono una grande dinamica)
==Tecnica==
Per il funzionamento del microfono ci si può basare su diversi principi e di conseguenza si modifica la tecnica di realizzazione.
=== A variazione di resistenza ===
==== Microfono a carbone ====
[[File:Coal microphone.jpg|thumb|left|Antica capsula microfonica a carbone]]
|