Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsetto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 149:
Il [[26 settembre]], tuttavia, Schettini ha deciso di ritirare la sua candidatura a causa dell'esiguo numero di collegi in cui era riuscito a formare una lista. L'imprenditore toscano ha proseguito comunque la sua avventura nel PD apparentandosi con Gawronski, con cui ha anche intenzione di formare un'associazione politica. [http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=1.0.1350752600]
 
==Correnti PDdel Partito Democratico==
 
===Popolari===
 
È la componente popolare e cattolica[[cattolicesimo democratico|cattolico-democratica ]]che s'incardina nell'Associazione "I Popolari" (vedi), erede del disciolto Ppi. I popolari hanno creduto nel progetto del Partito Democratico nella speranzaconvinzione che illa tradizione [[cristianesimo sociale|sociale]] acquistassedel importanza[[cristianesimo indemocratico]] Italia.italiano Riguardodovesse allaavere collocazioneun europearuolo delda Pd,protagonista iall'interno popolaridella sonocostruzione assolutamentedi contrariuna algrande suoarea eventualeunitaria ingressoe nelplurale Partitocomprendente deli Socialismodiversi Europeo,filoni comedel caldeggiato dalle correnti ex-Dsriformismo e dagli "ulivisti"italiano. Ampi settori della [[CISL]] e tutte le [[ACLI]] afferiscono a questa tendenza interna.
===A Sinistra===
I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]]. La cultura di riferimento è il [[cattolicesimo democratico]].
E' la corrente di sinistra interna, chiede un legame organico con il [[Partito Socialista Europeo|PSE]], un impegno per salvaguardare la [[Costituzione Italiana]] e soprattutto difende i principi [[lavorismo|lavoristi]]. Vuole un Pd chiaramente di sinistra e socialista, figlio della cultura del [[Partito Comunista Italiano]]. Si è organizzato con una sua lista per le primarie.
I suoi massimi esponenti sono il Sen.[[Massimo Brutti]] e il Ministro della Salute [[Livia Turco]]. La corrente ha inoltre l'appoggio di diversi esponenti famosi tra i quali gli attori [[Massimo Ghini]] e [[Gigi Proietti]], la scrittrice [[Dacia Maraini]] e la cantante [[Fiorella Mannoia]].
Le ideologie di riferimento sono il [[socialismo democratico]] e la [[socialdemocrazia]] classica.
 
===Ambiente, Innovazione, Lavoro===
E' la corrente più attenta ai temi ambientalisti, fortemente riformista e innovatrice, è molto vicina a [[Walter Veltroni]] ed è composta infatti prevalentemente da veltroniani di lunga data. I suoi massimi esponenti sono il ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili [[Giovanna Melandri]] e il ministro dell'Interno [[Giuliano Amato]].
Si rifà al [[socialismo liberale]] e all'[[ambientalismo]].
 
===Riformisti===
Riga 165 ⟶ 159:
Si rifà alla [[socialdemocrazia]] e al [[socialismo liberale]].
 
===UlivistiLiberal===
E' l'area [[socialismo liberale|liberalsocialista]] del Partito democratico: uomini di punta della corrente sono [[Giuliano Amato]] ed [[Enrico Morando]]. Non mancano tuttavia anche altri importanti esponenti della cultura [[liberalismo|liberale]], [[laicità|laica]] e [[socialdemocrazia|socialdemocratica]] quali [[Enzo Bianco]], [[Franco Bassanini]], [[Valerio Zanone]], [[Giorgio Bogi]], [[Franco De Benedetti]], [[Paolo Gentiloni]], [[Linda Lanzillotta]], [[Antonio Maccanico]].
E' la corrente più vicina al presidente del Consiglio [[Romano Prodi]] e alla sua idea di [[Partito Democratico]], enfatizzano molto l'apertura del Pd alla [[società civile]] e la democrazia interna al partito. Pur provenendo da [[La Margherita]] non sono contrari all'entrata del Pd nel [[Partito Socialista Europeo|PSE]]. I leaders sono [[Rosy Bindi]], ministro della Famiglia e [[Arturo Parisi]], ministro della Difesa.
La maggioranza degli ulivisti si rifà al [[cristianesimo sociale]] (Rosy Bindi è spesso indicata come [[cattocomunismo|cattocomunista]]) ma non mancano [[socialdemocrazia|socialdemocratici]]
 
===Innovatori democratici===
Questa piccola corrente è di orientamento [[riformismo|riformista]] ede [[liberalismo|liberaldemocratica]] ha proposto la possibilità di cambiare alleanze, è guidata dal ministro delle Comunicazioni [[Paolo Gentiloni]] e da quello dei Beni Culturali [[Francesco Rutelli]].
 
===Ambiente, Innovazione, Lavoro===
===Popolari===
E' la corrente più attenta ai temi ambientalisti, fortemente [[riformismo|riformista]] e [[innovazione|innovatrice]], è molto vicina a [[Walter Veltroni]] ed è composta infatti prevalentemente da veltroniani di lunga data. I suoi massimi esponenti sono il ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili [[Giovanna Melandri]] e il ministro dell'Internodella Funzione Pubblica [[GiulianoLuigi AmatoNicolais]].
È la componente popolare e cattolica democratica che s'incardina nell'Associazione "I Popolari" (vedi), erede del disciolto Ppi. I popolari hanno creduto nel progetto del Partito Democratico nella speranza che il [[cristianesimo sociale]] acquistasse importanza in Italia. Riguardo alla collocazione europea del Pd, i popolari sono assolutamente contrari al suo eventuale ingresso nel Partito del Socialismo Europeo, come caldeggiato dalle correnti ex-Ds e dagli "ulivisti". Ampi settori della CISL afferiscono a questa tendenza interna.
I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]].
L'ideologia di riferimento è il [[cristianesimo sociale]]
 
===Liberal-progressistiUlivisti===
E' la corrente più vicina al presidente del Consiglio [[Romano Prodi]] e alla sua idea di [[Partito Democratico]], enfatizzano molto l'apertura del Pd alla [[società civile]] e la democrazia interna al partito. Pur provenendo da [[La Margherita]] non sono contrari all'entrata del Pd nel [[Partito Socialista Europeo|PSE]]. I leaders sono [[Rosy Bindi]], ministro della Famiglia, e [[Arturo Parisi]], ministro della Difesa.
Questa piccola corrente è di orientamento riformista ed ha proposto la possibilità di cambiare alleanze, è guidata dal ministro delle Comunicazioni [[Paolo Gentiloni]] e da quello dei Beni Culturali [[Francesco Rutelli]]
La maggioranza degli ulivisti si rifà al [[progressismo|progressismo democratico]] tipico del [[Partito democratico (Usa)]].
 
===A Sinistra===
E' la corrente didella sinistra interna, chiede un legame organico con il [[Partito Socialista Europeo|PSE]], un impegno per salvaguardare la [[Costituzione Italiana]] e soprattutto difende i principi [[lavorismo|lavoristi]]. VuoleContrasta unlo Pdspostamento chiaramenteal dicentro sinistradel Pd e socialista,pertanto figliochiede dellache culturail delnuovo [[Partitopartito Comunistaserva Italiano]]per meglio veicolare i valori della sinistra nella società moderna. Si è organizzato con una sua lista per le primarie.
I suoi massimi esponenti sono il Sen.[[Massimo Brutti]] e il Ministro della Salute [[Livia Turco]]. La corrente ha inoltre l'appoggio di diversi esponenti famosi tra i quali gli attori [[Massimo Ghini]] e [[Gigi Proietti]], la scrittrice [[Dacia Maraini]] e la cantante [[Fiorella Mannoia]].
LeLa ideologiecultura di riferimento sonoè il [[socialismo democratico]] e la [[socialdemocrazia]] classica.
 
==Note==