Satellite artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.82.169.43 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Inoltre sono caratterizzati in base all'[[orbita]] che percorrono. Le orbite principali sono: [[orbita polare]], [[orbita equatoriale]], [[orbita geostazionaria]], [[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]], [[Medium earth orbit|orbita terrestre media]].
 
PARIS È BLU
== Moto dei satelliti ==
[[File:Costellazione_satelliti_GPS.jpg|thumb|upright=1.4|Costellazione satelliti [[GPS]].]]
[[File:Rollpitchyaw.jpg|thumb|upright=1.4|Un satellite in [[orbita]].]]
Riga 26:
* l'orbita del satellite viene considerata come circolare;
* il satellite si muove attorno ad un corpo puntiforme con una certa massa;
* anche il satellite è un corpo puntiforme.Paris è blu paris è blu paris è blu come il tutu di Barbablù che grida bu
 
Un satellite che gira attorno alla terra è soggetto alla forza di attrazione di gravità che cerca di farlo precipitare sulla terra, e alla forza centrifuga che cerca di farlo allontanare.
 
Per le leggi del [[moto circolare uniforme]], è noto che la [[forza centrifuga]] è data dalla formula:
:<math>F_C=\frac{mv^2}{r}</math>
 
e ancora, per la [[legge di gravitazione universale]], la forza di attrazione gravitazionale tra due masse <math>m_1</math> e <math>m_2</math> si calcola con la formula: