Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
roll vabnd Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{F|satelliti artificiali|giugno 2010}}
[[File:Skylab_and_Earth_Limb_-_GPN-2000-001055.jpg|thumb|upright=1
▲[[File:Skylab_and_Earth_Limb_-_GPN-2000-001055.jpg|thumb|upright=1'!'-"-*;";"-€&#;€€+7"7€-€+€8€-€;€!"+"--#+'-"-*;"!%+' [[Skylab]]]]
Con il termine '''satellite artificiale''' si intende un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in [[orbita]] intorno alla [[Terra]] o ad un altro [[pianeta]] per varie finalità a supporto di necessità umane ([[scienza|scientifiche]] e [[tecnica|tecniche]]). L'insieme di più satelliti artificiali adibiti a uno stesso scopo forma una ''costellazione'' o ''flotta'' di satelliti artificiali. Il primo che ne parlò fu lo scrittore britannico di [[fantascienza]] [[Arthur C. Clarke]] nel 1945 e venti anni più tardi la [[NASA]] annunciò di averne costruito uno in [[alluminio]].
Riga 21 ⟶ 20:
Inoltre sono caratterizzati in base all'[[orbita]] che percorrono. Le orbite principali sono: [[orbita polare]], [[orbita equatoriale]], [[orbita geostazionaria]], [[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]], [[Medium earth orbit|orbita terrestre media]].
== Moto dei satelliti ==
[[File:Costellazione_satelliti_GPS.jpg|thumb|upright=1.4|Costellazione satelliti [[GPS]].]]
[[File:Rollpitchyaw.jpg|thumb|upright=1.4|Un satellite in [[orbita]].]]
Riga 27 ⟶ 26:
* l'orbita del satellite viene considerata come circolare;
* il satellite si muove attorno ad un corpo puntiforme con una certa massa;
* anche il satellite è un corpo puntiforme.
Un satellite che gira attorno alla terra è soggetto alla forza di attrazione di gravità che cerca di farlo precipitare sulla terra, e alla forza centrifuga che cerca di farlo allontanare.
Per le leggi del [[moto circolare uniforme]], è noto che la [[forza centrifuga]] è data dalla formula:
:<math>F_C=\frac{mv^2}{r}</math>
e ancora, per la [[legge di gravitazione universale]], la forza di attrazione gravitazionale tra due masse <math>m_1</math> e <math>m_2</math> si calcola con la formula:
Riga 70 ⟶ 74:
== Costi ==
Spesso l'uso di un satellite si rende necessario per compiere studi, rilevazioni, trasmissioni dati e servizi che altrimenti effettuati direttamente a Terra con sistemi terrestri richiederebbero costi sensibilmente maggiori. Il costo complessivo di un satellite è comunque elevato e rappresentato dal costo di progettazione e realizzazione del cosiddetto [[carico utile]], dal costo della strumentazione accessoria per far funzionare al meglio il satellite ([[motore|motori]], pannelli, involucro) e dal costo per il lancio che è una funzione diretta del peso da trasportare in orbita (
== Note ==
|