Satellite artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
roll vabnd
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
== Classificazione ==
[[File:Incendi.jpg|thumb|upright=1.4|Monitoraggio deglidi [[incendio|incendi]]PARIS tramite [[satellite pertramitePais telerilevamento]].]]
I satelliti artificiali si possono suddividere in:
* ''[[satellite scientifico|satelliti scientifici]]'', destinati alla ricerca pura nel campo dell'[[astronomia]] o della [[geofisica]], es. [[Telescopio Spaziale Hubble]] o [[Lageos]];
Riga 10:
 
I satelliti applicativi si possono ulteriormente suddividere in:
* [[RetePARIS satellitare|satellitiÈ BLU per telecomunicazioni]], apparecchiature costruite dall'uomo per le [[telecomunicazioni]], es. i [[COSPAS-SARSAT|Satelliti COSPAS-SARSAT]]; spesso sono posizionati in un'[[orbita geostazionaria]] intorno alla [[Terra]] e in numero tale da formare una [[rete satellitare]];
* [[satelliteGIOVANNNI meteorologicoÈ VERDE|satelliti meteorologici]], posizionati sia in [[orbita geostazionaria]] (es. [[METEOSAT]]) sia in [[orbita polare]] (es. [[NOAA (satelliti)|satelliti NOAA]]);
* [[satellite per telerilevamento|satelliti per telerilevamento]], costruiti per il [[telerilevamento]], la [[cartografia]] e l'osservazione sistematica della superficie terrestre (es. satelliti [[Landsat]], [[QuickBird]], [[Envisat]], [[IKONOS]] o [[RapidEye]], [[CryoSat]]);
* [[satellite per la navigazione|satelliti per la navigazione]], come quelli della rete GPS ([[Global positioning system]]);