Lonchodectes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Removed image of Serradraco as it was recognized as a distinct form a few years ago
Riga 36:
Vedi testo
}}
Il '''loncodecte''' (gen. '''''Lonchodectes''''') è un [[rettile]] volante estinto, appartenente agli [[pterosauri]]. Visse tra il [[Cretaceo inferiore]] e il [[Cretaceo superiore]] ([[ValanginianoCenomaniano]] – [[Turoniano]], 12093 – 90 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati principalmente in [[Inghilterra]], nella regione del [[Kent]].
 
==Descrizione==
Riga 50:
===Specie===
Si conoscono numerose specie di loncodecte. La [[specie tipo]], '''''Lonchodectes compressirostris''''', è stata descritta da [[Richard Owen]] nel [[1851]], sulla base di un frammento di [[mascella]], come una specie di ''Pterodactylus'', e successivamente assegnata a ''[[Ornithocheirus]]'' da [[Harry Govier Seeley]]; solo nel [[1914]] Hooley stabilì il nuovo genere ''Lonchodectes'' per questa specie e per altre due scoperte successivamente, '''''L. daviesii''''' e '''''L. giganteus'''''.
 
[[File:Serradraco sagittirostris.jpg|thumb|Fossili di ''Lonchodectes sagittirostris'']]
Dopo gli anni '90 a questo genere vennero attribuite altre specie, in precedenza assegnate a ''Pterodactylus'' e a ''Ornithocheirus''. Tra queste, da ricordare '''''L. sagittirostris''''' (ora attribuito al genere ''[[Serradraco]]''), '''''L. platystomus''''', '''''L. machaerorhynchus''''' e '''''L. microdon''''', tutte basate su frammenti.