Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 59:
Nel [[2002]] la SPER (e con essa la Finwork s.r.l., editrice dell'emittente) viene venduta a [[Rcs MediaGroup]]. La società proprietaria di RIN da questo momento è RCS Broadcast. Il nuovo pay-off è ''Radio un corno'', e un rinoceronte compare anche sul marchio. Arrivano [[Teo Mammucari]] (''Radio un corno''), [[Camila Raznovich]] (''Camila Bum Bum''), Bus (''Streetstyle''), [[Andrea Gelli]] ([[Generation Cocktail]]), la coppia Wender e Fabrizio Ferrari (''RIN-Bambit''). Nel [[2003]] arrivano Andrea Marchesi e Michele Mainardi (''I due senza''), Adelchi Battista (''aka Vito 3x2'') e Christian Iansante (''Il ballo di San Vito''), Gianluigi Ottomeni (''La noche escabrosa''); nel [[2004]] fa la sua comparsa [[Manuela Donghi]], che lavora al fianco inizialmente di [[Andrea Gelli]], ideatore e produttore del programma ''Sedici Noni'', e successivamente del veterano Marco Biondi. Arrivano anche programmi di musica di "nicchia" come il rap e l'hip hop che sta sdoganandosi nei giovanissimi.
Nel [[2004]] la proprietà decide di abbandonare il progetto di radio a target giovane e trasformarla in radio generalista puntando su
Nel dicembre [[2008]] il marchio Radio Italia Network (così come RIN) viene acquisito dalla RCS da [[Domenico Zambarelli]], patron del [[Gruppo Next]], già editore di [[Radio Donna]], [[Radio Sport Network]] e [[Radio Relax]]. Il 13 gennaio [[2009]] alle 19:15 a Milano sulla frequenza dei 92,800 MHz partono le trasmissioni della rilanciata Radio Italia Network.<ref>[http://www.pubblicitaitalia.it/news/Media-e-Multimedia/Radio/radio-italia-network-zambarelli-cerca-una-concessionaria-e-punta-a-2-milioni-di-ascoltatori_28010824.aspx Articolo su pubblicitaitalia.it]</ref> La prima traccia trasmessa è ''I Dont' Know Anybody Else'' dei [[Black Box (gruppo musicale)|Black Box]]. Parte così il nuovo progetto editoriale con il ritorno in FM in Lombardia (con un impianto in Valcava su 92,800 MHz), Piemonte, Val d'Aosta (91,400 MHz), Vibo Valentia e Lamezia Terme (103,800 MHz), Catanzaro e provincia (104,400 MHz).
| |||