Fedora (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Un'importante versione fu Fedora Core 5, nome in codice ''Bordeaux'' (disponibile sia per architetture [[x86]], [[x86-64]] e [[PowerPC|PPC]]). Tra le novità presentava l'inclusione di [[Mono (software)|Mono]], [[Xen]] e [[X.Org]] 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) erano presenti sia [[KDE]] sia [[GNOME]], oltre ad un'ampia scelta di applicazioni essenziali ([[OpenOffice.org]] 2.0, [[Eclipse (informatica)|Eclipse]], [[Gimp]], [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Mozilla Thunderbird|Thunderbird]]...).
Fedora Core 6, nome in codice ''Zod'' oltre ad offrire il supporto ai nuovi computer [[Apple]] [[Apple Macintosh|Mac]] con processore [[Intel]] x86 ([[Core Duo]]), offriva nuovi effetti grafici grazie a [[Compiz]] ed all'acceleratore grafico [[AIGLX]] (''Accelerated Indirect GLX''), inoltre, integrava lo strumento ''Virt-Manager'' per la gestione di Xen ed una versione aggiornata di Pup, il gestore dei pacchetti.
Con la versione 7, nome in codice ''Moonshine'', distribuita il 31 maggio [[2007]], cambiò il nome della distribuzione: da "Fedora Core" a "Fedora", che includeva un nuovo [[gestore di pacchetti]], un nuovo tema grafico predefinito (''Flying High''), l'unione dei [[repository]] ''Core'' ed ''Extra'' e un nuovo sistema di installazione semplificata dei [[codec]]. A partire dalla versione 31, rilasciata ad Ottobre 2019, viene ufficialmente abbandonato il supporto ai sistemi a 32 bit.<ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-31/|titolo=Fedora 31 is officially here!|sito=Fedora Magazine|data=2019-10-29|lingua=en-US|accesso=2020-05-07}}</ref>
== Caratteristiche ==
| |||