Waveform Audio File Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: + {{collegamenti esterni}} + {{Portale|Microsoft}} |
Corretto e aggiornato incipit (da en.wiki), aggiunte fonti e note, rimosse info non pertinenti, varie. |
||
Riga 2:
{{Formato file
| nome = Waveform audio file format
| estensione = .wav .wave▼
| mime = audio/vnd.wave,<ref>{{cita web|url=http://tools.ietf.org/html/rfc2361 |titolo=WAVE and AVI Codec Registries - RFC 2361|data=giugno 1998|acccesso=28 settembre 2020}}</ref> audio/wav, audio/wave, audio/x-wav<ref>{{cita web|url=http://filext.com/file-extension/WAV|titolo=File Extension .WAV Details|accesso=28 settembre 2020}}</ref>
▲| estensione = .wav
| sviluppatore = [[Microsoft Corporation|Microsoft]], [[IBM]]
| data_rilascio = agosto 1991▼
|
▲| data_rilascio =
| estensione_di = [[RIFF]]
|
| sito = www.microsoft.com
}}
'''''Waveform Audio File Format''''' (in [[apocope]] '''WAVE''', o '''WAV''' a causa dell'estensione del nome file)<ref>{{Cita web|url=https://www.lexico.com/definition/wav_file|titolo=Meaning of WAV file|accesso=28 settembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/preservation/digital/formats/fdd/fdd000001.shtml|titolo=WAVE Audio File Format|data=26 ottobre 2012|accesso=28 settembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090417165828/http://www.kk.iij4u.or.jp/~kondo/wave/mpidata.txt|titolo=MCI and Data Specifications|data=agosto 1991|accesso=28 settembre 2020|lingua=en}}</ref> è
È il formato principale utilizzato sui sistemi [[Microsoft Windows]] per l'audio grezzo e non compresso. La normale codifica bitstream è il formato [[Modulazione a impulsi codificati|LPCM]]<ref>La modulazione LPCM è un tipo specifico di PCM in cui i livelli di quantizzazione sono linearmente uniformi. PCM è un termine più generale ed è spesso usato per descrivere anche i dati codificati come LPCM.</ref> (''Linear Pulse Code Modulation'').
== Descrizione ==
Sia i file nel formato WAV sia i file nel formato AIFF sono compatibili con i sistemi operativi Windows e Macintosh. I dati di questo formato, essendo progettato per computer che utilizzano processori [[Intel]] o compatibili, vengono memorizzati con la notazione [[little endian]]. Essendo basato sullo [[standard (informatica)|standard]] RIFF, il formato supporta varie modalità di
La struttura di un file wave è molto modulare e permette di incapsulare flussi audio codificati in diversi modi con opportuni [[codec]]. In questo modo è possibile utilizzare il codec che offre le prestazioni migliori in rapporto allo scopo che si vuole raggiungere (registrazione ad [[Hi-Fi|alta fedeltà]], flusso dati per lo [[streaming]] via [[Reti di calcolatori|rete]] ecc.) e alla sorgente da registrare (parlato, musica, ecc.). Allo stesso tempo la registrazione può essere caratterizzata da altri parametri: il numero di bit di codifica (
; Metadati
== Popolarità ==▼
I file WAV possono essere contrassegnati con metadati nel blocco "INFO", inoltre possono incorporare qualsiasi tipo di metadati, inclusi ma non limitati a dati come [[Extensible Metadata Platform|XMP]] (Extensible Metadata Platform) o [[tag ID3]].
▲== Popolarità ==
I file WAV non compressi, se paragonati ad altri formati, sono di grandi dimensioni, quindi la [[File sharing|condivisione]] di questi su internet è rara. Tuttavia è un tipo di formato comunemente usato, in quanto adatto per archiviare file audio di alta qualità, per l'uso su sistemi in cui lo spazio su disco non è un vincolo, o in applicazioni come l'editing audio.
L'utilizzo del formato WAV, data la familiarità e la semplice struttura, continua ad essere diffuso in una varietà di applicazioni software, spesso funzionando anche come "minimo comune denominatore" quando si tratta di scambiare file audio tra diversi programmi e/o per la conversione diretta da digitale a digitale da un tipo di codifica a un'altra (''transcoding''), per esempio per la conversione da [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]] a [[MP3]] o da [[Monkey's Audio|APE]] a [[Opus (codec audio)|Opus]], ecc.
== Comparazione dei codec dei file WAV ==
Riga 64 ⟶ 55:
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 16 bit [[Pulse-Code Modulation|PCM]]
| 176.4 [[kilobit|kbit]]/s<ref>1 kBit = 1000 [[bit]]</ref>
| 1292 [[Kilobyte|kB]]<ref>1 kByte = 1024 [[
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k16bitpcm.wav]
|-
Riga 128 ⟶ 119:
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ktruespeech.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} MP3 8 k<ref>Il file esempio codificato in MP3 mantiene l'estensione ".wav"</ref>
| 8 kbit/s
| 60 kB
Riga 139 ⟶ 130:
|}
Il
▲Il Wav è un [[formato proprietario]] a [[sorgente aperto]] che può essere riprodotto da quasi tutti i player musicali.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 152 ⟶ 141:
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www-mmsp.ece.mcgill.ca/Documents/AudioFormats/WAVE/WAVE.html|WAVE File Specifications|lingua=en}}
* {{cita web|https://tools.ietf.org/html/draft-ema-vpim-wav-00|Waveform Audio File Format MIME Sub-type Registration - INTERNET-DRAFT|lingua=en}}
{{Estensioni}}
|