Programma lunare sovietico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Storia ==
=== Contesto ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'Unione Sovietica e gli [[Stati Uniti d'America]] erano in accesa competizione nell'ambito della [[guerra fredda]] ed entrambi i Paesi avevano in corso ingenti programmi per lo sviluppo di missili intercontinentali e nucleari.
{{Vedi anche|Corsa allo spazio|Programma Luna}}
 
==== Propulsione nucleare ====
Negli anni cinquanta, iniziarono nell'URSS programmi di ricerca volti allo sviluppo dei [[Razzo termico nucleare|razzi termici nucleari]].<ref name=":6">{{Cita|Čertok|p. 43}}.</ref> Gli studi erano condotti dall'[[NII-1]] sotto la supervisione di [[Mstislav Keldyš]] e per iniziativa di [[Vitalij Michajlovič Ievlev|Vitalij Ievlev]].<ref name=":6" /> Dopo l'annuncio da parte degli USA di realizzare razzi termici nucleari, la ricerca sovietica fu incrementata e attuata dall'Istituto di energia atomica di [[Igor' Kurčatov]], dall'OKB-1 di Sergej Korolëv, dall'[[OKB-456]] di [[Valentin Petrovič Gluško|Valentin Gluško]], dall'NII-1 di Keldyš e dall'[[OKB-670]] di [[Michail Makarovič Bondarjuk|Michail Bondarjuk]].<ref name=":7">{{Cita|Čertok|p. 44}}.</ref> Il 30 giugno 1958, con il supporto di Kurčatov, Korolëv, Keldyš, Aleksandrov e Gluško, il [[Comitato Centrale del PCUS|Comitato centrale del PCUS]] e del [[Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica]] emisero un decreto per ufficializzare lo sviluppo di lanciatori ad energia atomica assieme a quelli alimentati da [[propellente liquido]]. Il decreto rese ufficiali anche i progetti già avviati.<ref name=":7" />
 
Il 30 dicembre 1959, Korolëv approvò il progetto di un razzo con motori a propulsione nucleare sviluppato all'OKB-1: il progetto prevedeva per il primo stadio l'utilizzo di sei blocchi di quello del razzo [[R-7 (missile)|R-7]], per il blocco centrale la presenza del reattore nucleare e per il motore stesso erano stati inclusi quattro ugelli attraverso i quali sarebbero stati soffiati i getti di gas riscaldati dal reattore.<ref name=":7" /> L'OKB-456 propose l'[[ammoniaca]] come fluido di lavoro mentre l'OKB-670 preferì una miscela di ammoniaca con alcol.<ref name=":7" />
 
Nonostante le ricerche, i motori nucleari non ricevettero un uso pratico nell'aviazione e nella tecnologia missilistica sovietica, mentre gli USA preferirono concentrarsi su lanciatori a idrogeno con la [[famiglia di lanciatori Saturn]].<ref>{{Cita|Čertok|p. 45}}.</ref>
 
{{Vedi==== anche|Corsa allo spazio|Programma Luna}}====
[[File:Kansas_Cosmosphere_Luna_2_Pennant_2013.JPG|alt=Kansas Cosmosphere Luna 2 Pennant 2013.JPG|miniatura|Copia della sfera inviata sulla Luna dal Luna 2 e conservata al Cosmosphere di [[Hutchinson (Kansas)|Hutchinson]], [[Kansas]].]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'Unione Sovietica e gli [[Stati Uniti d'America]] erano in accesa competizione nell'ambito della [[guerra fredda]] ed entrambi i Paesi avevano in corso ingenti programmi per lo sviluppo di missili intercontinentali e nucleari. Parallelamente alla corsa agli armamenti, i Sovietici iniziarono a sviluppare sistemi volti ad inviare in orbita satelliti per scopi militari o scientifici: il 4 ottobre 1957 fu lanciato lo [[Sputnik 1]], il primo satellite artificiale ad essere messo in orbita attorno alla Terra, avviando di fatto la [[corsa allo spazio]] contro gli Stati Uniti.
 
Nel 1959, l'URSS avviò il [[Programma Luna]] per l'esplorazione senza equipaggio della Luna.a settembre dello stesso anno la sonda [[Luna 2]] divenne il primo oggetto artificiale a toccare la superficie di un altro corpo celeste.<ref>{{Cita web|url=https://histrf.ru/lenta-vremeni/event/view/piervyi-kosmichieskii-korabl-dostigh-luny-luna-2-sssr|titolo=Первый космический корабль достиг Луны: «Луна-2», СССР 1959|sito=История.РФ|lingua=ru|accesso=2020-09-23}}</ref> Il 4 ottobre, la sonda Luna 3 inviò a Terra le prime fotografie in assoluto della [[faccia nascosta della Luna]].
Riga 317 ⟶ 326:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=B. E. Čertok|url=http://militera.lib.ru/explomemo/chertok_be0/22pdf/russian/chertok_be-4.htmlpdf|titolocollana=Ракеты и люди. Кн. IV. |titolo=Лунная гонка|città=Mosca|editore=Машиностроение|anno=20021999|ISBN=5-217-03100-X|cid=Čertok}}
* {{Cita libro|autore=N. P. Kamanin|titolo=Скрытый космос|editore=Инфортекст-ИФ|città=Mosca|anno=1995-1997|cid=Kamanin}}
 
== Voci correlate ==
Riga 329 ⟶ 339:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{Cita pubblicazione|url=http://epizodsspace.narod.ru/bibl/stati/pol-kot.html |rivista=Журнал «Авиация и космонавтика» |anno=1993|numero=3-5. |titolo=Полёты, которых не было]|lingua=ru}}
* [{{Cita web|url=http://www.federalspace.ru/main.php?id=2&nid=10758 «|titolo=Мнение: „Нашему полету на Луну помешали ссора конструкторов и диверсия“»] // Николай Добрюха,|autore=Nikolaj Dobrjucha|sito=Роскосмос, |data=2010-05-20|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.05archive.2010org/web/20130619003215/http://www.federalspace.ru/main.php?id=2&nid=10758|lingua=ru}}
* {{Youtube|autore=Роскосмос ТВ|id=Q153OTY7ro0|titolo=Курс на Луну|lingua=ru|data=2019-04-12}}
* [http://militera.lib.ru/db/kamanin_np/68.html] [http://militera.lib.ru/db/kamanin_np/69.html] дневники [[Каманин, Николай Петрович|Каманина]] (опубликованная часть)
* [https://www.youtube.com/watch?v=Q153OTY7ro0 Курс на Луну]
* д/ф «Царь-ракета. Прерванный полёт» (РТР)
{{Esplorazione della Luna}}{{Portale|astronautica|guerra fredda}}
<nowiki>[[Categoria:Voli spaziali con equipaggio umano]]