Ricetto (Collalto Sabino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Incluso alla fine del XVIII secolo nel [[dipartimento del Clitunno]], poi nella [[Delegazione apostolica di Rieti]], in seguito all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] fu aggregato al [[circondario di Rieti]], mandamento di [[Orvinio]], nella provincia [[Umbria|umbra]] di [[Perugia]]. Nella prima metà del XIX secolo i borghi di Ricetto e San Lorenzo presentarono invano le istanze per l'istituzione del [[Comune (Italia)|comune]] autonomo.
 
Il [[brigantaggio]] postunitario caratterizzò gli eventi storici del territorio fino alla [[presa di Roma]] del 1870. Il [[terremoto della Marsica del 1915]] che distrusse quasi completamente la città abruzzese di [[Avezzano]] danneggiò gravemente anche i territori limitrofi dell'[[Appennino centrale]]<ref>{{cita web|url=https://www.parchilazio.it/montinavegnacervia-uomo_territorio|titolo=Uomo e territorio|sito=parchilazio.it|accesso=28 settembre 2020}}</ref>.
Nel 1923 Ricetto passò dalla [[provincia di Perugia]] alla [[provincia di Roma]] nel [[Lazio]]. Nel 1927 venne istituita la [[provincia di Rieti]] a cui fu aggregata tutta la [[Sabina]].