Jimi Hendrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: template cita libro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Linneus (discussione | contributi)
Riga 76:
La vera occasione di entrare a contatto con il dorato mondo del [[mainstream]] giunse proprio nel marzo [[1964]]<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 89 e 689}}.</ref>, quando Hendrix venne reclutato come chitarrista della [[The Isley Brothers|Isley Brothers Band]]<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 89}}.</ref>. Durante quel periodo Jimi ebbe occasione di suonare nelle registrazioni in studio per ''Testify'' (21 maggio [[1964]]), brano che da lì a poco sarebbe diventato un successo radiofonico<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 90,574-576 e 689-690}}.</ref>.
 
Tra il [[1964]] e il [[1965]] cominciò per Hendrix un interminabile mordi e fuggi<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 93-94 e 689}}.</ref> da una band all'altra<ref name="Janie"/><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 96}}.</ref><ref name=foschia97>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 97 e 689}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 99, 578 e 690}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 100 e 690}}.</ref><ref name=autogenerato3>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 690}}</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 100-101}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p.101-102}}.</ref>. Nel luglio [[1965]] firmò un accordo contrattuale della durata di due anni con la Sioux Records e il Copa Management<ref name=autogenerato3 /> . Decise quindi di trasferirsi al [[Greenwich Village|Village]], seguendo così le orme di colui che da quel momento in poi divenne uno dei suoi "fari" artistici ed esistenziali: [[Bob Dylan]], di cui divenne grande appassionato soprattutto a partire dall'ascolto dell'album [[Highway 61 Revisited]]<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 103-106}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 107 e 690-691}}</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp.107 e 580}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 579-580}}.</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.experiencefestival.com/a/Jimi_Hendrix_-_1965-1966/id/5185888 Archivio ''on-line'' di articoli e materiale sulla Jimi Hendrix Experience] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612070626/http://www.experiencefestival.com/a/Jimi_Hendrix_-_1965-1966/id/5185888 |data=12 giugno 2008 }}</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp.107-108 e 691}}.</ref>.
 
In ottobre e novembre<ref name=foschia106>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 106 e 691}}.</ref> un tour di due mesi con i Joey Dee and The Starliters<ref name=foschia106/><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 579 e 691}}.</ref>. Nel gennaio del 1966<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 109 e 691}}.</ref> entrò nei Kingpins, il gruppo d'accompagnamento del sassofonista ''R&B'' [[King Curtis]], all'epoca lo strumentista più apprezzato nel suo genere<ref name="foschia691">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 691}}.</ref>, sempre a New York<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|didascalia della foto inferiore a p. 656}}.</ref>.