Bangsian fantasy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 17:
La Bibbia non descrive in dettaglio l'Inferno, e alcune sue interpretazioni affermano che non esiste affatto<ref>[[Allan Kardec]], ''[[Heaven and Hell (Allan Kardec)|Heaven and Hell]]'', 1865.</ref>.
 
Comunque probabilmente il più grande predecessore è la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]] che con la pubblicazionepubblicata nel XIV. secolo della , in particolareInfatti nella prima cantica (''Inferno''), l'Inferno acquista immagini usate ancora oggi nella finzione. L'inferno, come Dante lo descrive, eral'inferno acon la forma di un' imbuto scavato all'interno della Terra dall'impatto della caduta di [[Satana]] dal paradiso (i disegni dell'inferno di Dante assomigliano a una buca aperta di una miniera). Il cono è diviso in nove cerchi concentrici, con una degradazione verso il basso dell'aumento della gravità dei peccati e quindi con punizioni più terribili scendendo sempre più in basso. Peggiore una persona era stata in vita, più in basso sarebbe stata collocata nel cono dopo la morte.
 
Dante si prese abbastanza libertà con la mitologia cristiana dell'Inferno. Egli colloca persone vive al tempo della pubblicazione nell'Inferno, e mescola anche la mitologia greca e romana nell'Inferno cristiano. Nel miscuglio compaiono anche vari personaggi greci e romani, come [[Virgilio]], il poeta latino che fa da guida a Dante. Dante utilizza anche personaggi non reali famosi nella sua opera.