Splinter Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Nonostante un'uccisione possa compromettere la segretezza dell'operazione, la decisione tra lasciarsi dietro un testimone o un cadavere non costituisce affatto una scelta.<br>Tu non esisti. Tu sei una cellula fantasma.|[[Slogan]] di ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]'', [[2002]]}}[[File:Trifocal Goggle.jpg|thumb|Il [[visione notturna|visore notturno]], tipica icona utilizzata nella serie ''Splinter Cell'']]'''''Tom Clancy's Splinter Cell''''', noto semplicemente come '''''Splinter Cell''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Cellula Fantasma''), è una [[serie]] di [[Videogioco|videogiochi]] [[Videogioco stealth|stealth]] a tema [[spionaggio]] ideati dallo scrittore [[Tom Clancy]] e sviluppati da [[Ubisoft]] a partire dal [[2002]]. Dai videogiochi sono stati tratti dei [[Romanzo|romanzi]] pubblicati sotto lo pseudonimo di [[Tom Clancy#David Michaels|David Michaels]].
Nella [[Fiction|finzione letteraria]], gli ''Splinter Cell'' sono agenti facenti capo ad una divisione sperimentale della [[National Security Agency]] (NSA) denominata ''Third Echelon'', operanti prettamente in singolo in ambienti ostili che richiedono particolare agilità, conoscenza della strategia militare e longeva esperienza tattica. Gli agenti sono supportati sul campo da piccole squadre che raccolgono quattro tra i migliori e più ambiti esperti in ingegneria edile, tattica, equipaggiamento e sistemi informatici; la straordinaria abilità di queste invisibili forze d'''élite'' è affinata da armi e strumentazioni avveniristiche e tecnologicamente tra le più avanzate al mondo. Per il programma ''Splinter Cell'', il governo degli [[Stati Uniti d'America]] attinge tra i migliori soldati dei principali corpi militari del paese e ne migliora le capacità fisiche e mentali presso la ''Training Farm'' della [[Central Intelligence Agency|CIA]] situata nella città di [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]] ([[Virginia]]).