Can't Take Me Home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Vedi Wikipedia:Bot/Richieste#Recorded_Music_NZ_→_The_Official_NZ_Music_Charts, replaced: == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2000) !Posizione<br />massima |- |Australia |align=" using AWB
Riga 50:
|giudizio8 = {{giudizio|2.5|5}}<ref>{{Cita web|autore=Douglas Wolk |url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/cant-take-me-home-20000427 |titolo=Can't Take Me Home |editore=''[[Rolling Stone]]'' |data=27 aprile 2000 |accesso=8 agosto 2012}}</ref>
}}<!-- Automatically generated by DASHBot-->
'''''Can't Take Me Home''''' è l'album di debutto della cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Pink (cantante)|Pink]], uscito nell'Aprile [[2000]] negli Stati Uniti.
 
Ha ottenuto un buon successo commerciale: ad oggi conta 4 milioni e mezzo di copie vendute a livello mondiale. Tuttavia, al contrario di quanto avvenuto negli [[Stati Uniti]] e in [[Australia]] dove rappresenta il suo disco d'esordio, questo album non l'ha resa molto popolare in [[Europa]] e tanto meno in [[Italia]]; l'album si distacca dai seguenti poiché è ispirato allo stile [[Contemporary R&B|R&B]] e [[Pink (cantante)|Pink]] non aveva ancora esplorato il genere musicale che più la rappresentava, il [[pop rock]].
Riga 132:
|align="center"|23
|-
|[[RecordedThe MusicOfficial NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]
|align="center"|12
|-