Gutta cavat lapidem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: Corretti versi delle opere latine citate
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
==Storia==
La sentenza era un [[proverbio]] diffuso e citato da autori di [[letteratura latina|età classica]]: è documentato, infatti, in [[poesia latina|poesia]] da [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]] (''[[De rerum natura]]'', I 314313 e IV 12811286-1287), da [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] (''[[Epistulae ex Ponto]]'', IV, 10 e ''Ars amandi'' I, 476) e [[Albio Tibullo]] (''[[Elegie (Tibullo)|Elegiae]]'' I, 4, 18).
 
{{Citazione|La goccia scava la pietra, l'anello si consuma con l'uso|[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], ''[[Epistulae ex Ponto]]'', libro IV, 10, 5.|Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu|lingua=la}}