Magada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bibliografia
Riga 1:
{{S|provincia di Sondrio|antropologia}}
 
La '''Magada''' (dal [[lingua latina|latino]] ''maga, -ae'')<ref>[{{cita pubblicazione |url=http://books.google.it/books?id=Grn4Dol6WjAC&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Magada+strega&source=bl&ots=YOfd36QRuo&sig=SWfqswogoOgRhngejAGwp38rNSQ&hl=it&ei=2628TM-2AcmG4gbqybD_DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC0Q6AEwAjgK#v=onepage&q=Magada%20strega&f=false |autore=[[Remo Bracchi]] |titolo=Nomi e volti della paura nelle valli dell'Adda e della Mera |rivista=Beihefte zur Zeitschrift fur Romanische Philologie |vol=351 |editore=Max Niemeyer Verlag |città=Tubingen |anno=2009}}</ref> è la leggenda riguardante l'omonima [[strega]] che sarebbe vissuta in [[Albosaggia]] (comune della [[provincia di Sondrio]], dove è sita pure una baita con questo nome, a 1809 m s.l.m.) in tempi remoti.
 
Intitolata in vario modo, è una leggenda presente anche in altre località d'alta montagna, spesso adoperata per incutere terrore agli ascoltatori. Secondo alcuni, non sarebbe stato altro che il mezzo attraverso il quale i genitori avrebbero potuto garantirsi l'obbedienza da parte dei figli indisciplinati.