Paul Donald MacLean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.42.155.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Biobot
Etichetta: Rollback
Vilnius (discussione | contributi)
L'ipotesi del cervello trino: aggiunto link a Triune Brain
Riga 35:
 
== L'ipotesi del cervello trino ==
{{vedi anche|Triune Brain}}
La teoria del "cervello trino" (''trium brain'' o cervello tripartito) è stata ideata dal neuroscienziato, nel 1962, con lo scopo di descrivere le funzioni evolutive dell'encefalo. Queste tre zone, secondo Paul D. MacLean rispecchiano le fasi di evoluzione dei vertebrati; infatti esse corrispondono al ''cervello dei rettili'' o complesso R (tronco encefalico), quello dei ''mammiferi antichi'' o primitivi (paleo-encefalo) e quello dei ''mammiferi recenti'' o evoluti (neocorteccia). <br> Paul Donald MacLean ha suddiviso il cervello in tre sezioni: <br>
* ''cervello rettiliano'', chiamato così perché simile per anatomia e funzioni al cervello dei [[rettili]]: rappresenta la parte più antica del cervello, infatti risale a 500 milioni di anni fa,<ref name=Nota_Otto>{{cita web|url=http://www.neuroscienze.net/?p=3124|titolo=Cervello trino|accesso=2 giugno 2017}}</ref> e oltre alla regolazione delle attività riflesse, contiene funzioni istintive necessarie per la sopravvivenza, come la scelta e la difesa del territorio, ma anche altre forme quali la lotta, la fuga, l'appagamento dei bisogni fisiologici e il comportamento sessuale. Questa parte è costituita dal [[midollo spinale]],il [[tronco encefalico]],il [[talamo]],i nuclei ipotalamici e ipofisari, parte del [[mesencefalo]] con il nucleo caudato, il putamen, il globus pallidus.
Riga 44 ⟶ 45:
 
Attualmente la teoria del cervello trino è considerata superata <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Farley|titolo=A theory abandoned but still compelling|rivista=Yale school of medicine|volume=Autumn|numero=2008|lingua=En|citazione=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.neurowebcopywriting.com/cade-la-teoria-del-cervello-trino-di-paul-maclean/|titolo=Cade la teoria del cervello trino di Paul MacLean|cognome=La Rosa|nome=Marco|lingua=Italiano}}</ref>.
 
 
== Opere ==