Lavinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-link esterni
Storia: formatnum
Riga 44:
Priva di strade di comunicazione, tutta questa zona rimase inaccessibile e sconosciuta, fin quando, in applicazione al piano regolatore stradale per la bonifica dell'[[Agro Romano]], venne data esecuzione alla strada litoranea che avrebbe dovuto collegare [[Anzio]] ad [[Ostia (Roma)|Ostia]].
[[File:Cippo commemorativo Lavinio.JPG|thumb|left|upright=0.7|Il cippo commemorativo dello sbarco alleato del 1944.]]
Lo sbarco degli Alleati il 22 gennaio [[1944]], avvenne sia a Anzio sia nell'attuale località del [[Lido dei Gigli]], facendo praticamente diventare il luogo "territorio di guerra" a tutti gli effetti.<br />

I {{formatnum:1056}} caduti britannici sono sepolti nell'Anzio War Cemetery, da non confondere con il [[Cimitero americano di Nettuno]] (che ospita le salme dei caduti statunitensi), mentre i caduti italiani della [[Repubblica Sociale Italiana|R.S.I.]] riposano a Nettuno, nel cosiddetto [[Campo della Memoria]] (Sacrario militare Caduti della R.S.I., via dei Frati).
 
Successivamente, in seguito alla fine della guerra, la località venne bonificata e iniziò la lottizzazione sui terreni di appartenenza della [[famiglia Borghese]].