Programma Vostok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 2:
Il '''Programma Vostok''' ({{russo|Восток}}, lett. "Oriente") fu il primo progetto [[Unione Sovietica|sovietico]] di missioni spaziali umane che riuscì, per la prima volta nella storia, a portare un uomo nello [[universo|spazio]]. Dal programma fu sviluppata la [[navicella Vostok]] e vennero adattati dei [[missile|missili]] [[ICBM]] alla missione, che diventarono i [[razzo|razzi]] [[Vostok (lanciatore)|Vostok]]. La serie di prototipi Vostok, portò in [[orbita]] almeno cinque animali e un manichino, oltre a [[Jurij Gagarin]].
 
* [[Sputnik 4]] (Korabl''-Sputnik 1)
* [[Sputnik 5]] (Korabl''-Sputnik 2)
* [[Sputnik 6]] (Korabl''-Sputnik 3)
* [[Sputnik 9]] (Korabl''-Sputnik 4)
* [[Sputnik 10]] (Korabl''-Sputnik 5)
 
Negli anni dal [[1961]] al [[1963]] furono eseguite sei missioni equipaggiate. Il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin divenne il primo essere umano a volare nello spazio a bordo della Vostok 1. [[Valentina Tereškova]], volando a bordo di Vostok 6 il 16 giugno 1963, fu la prima donna a raggiungere lo spazio. Ogni singola missione equipaggiata di questo programma rappresentò il raggiungimento di un importante traguardo nell'esplorazione spaziale: