Reticello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 5:
Si colloca nel percorso che va da i lavori ''sfilati'', passando per il ''punto tagliato'' e il ''reticello'' per arrivare al ''punto in aria''. Nel reticello quasi tutti i fili vengono sfilati e tagliati, tranne quelli che a intervalli servono a formare la ''griglia'' in cui vengono costruiti i motivi ornamentali. Il risultato è una delicata griglia quadrettata che trafora un [[tessuto]] fine spesso in [[lino (fibra)|lino]], ornata da una serie di disegni: fiori, cerchi, rombi.
 
Libri di schemi per reticello furono disegnati da Mathio Pagan a [[Venezia]] nel [[1542]], da [[Federico de Vinciolo]] in [[Francia]] nel [[1587]] e da Cesare Vecelio, in Italia [[1590]] stampato nel [[1617]], erano molto popolari e frequentemente ristampati.
 
==Bibliografia==