Festa della Sensa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La vigilia: Aggiunta immagine
Riga 25:
Il secondo evento, è collegato all'anno [[1177]], quando, sotto il doge [[Sebastiano Ziani]], [[Papa Alessandro III]] e l'imperatore [[Federico Barbarossa]] stipularono la [[pace di Venezia]], un trattato che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
 
In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello [[sposalizio del Mare]] in cui simbolicamente si ribadiva il predominio di Venezia sul mare<ref name=":0">{{Cita|Ambrosini, 1996|cap. 2 ''Feste'', par. ''La festa della " Sensa "''}}.</ref><ref>{{Cita|Romanin, 1860|pp. 37-40}}.</ref>.
 
== Storia ==
Riga 37:
 
=== La partenza del bucintoro ===
La mattina seguente le campane annunciavano l'uscita del doge e della sua folta corte da [[Palazzo Ducale (Venezia)|palazzo ducale]]. Il doge era preceduto da una [[banda musicale]], dal [[Sopragastaldo]], dal [[Missier grande]] (il capo della polizia), dal porta stocco e dalla [[Sella curule|sedia curule]], simbolo della giustizia, era poi seguito da una corte composta dalla [[Serenissima Signoria]], dal [[cancelliere grande]], dalle maggiori magistrature, dal [[nunzio apostolico]] e dagli altri [[Ambasciatore|ambasciatori esteri]]. Il doge e la sua corte allora si dirigevano verso la riva per poi imbarcarsi sul bucintoro, che in seguito a uno sparo di cannone dirimpetto alla piazza (e da un concerto di cannonate esplose dalle navi militari), prendeva poi il largo nel [[Bacino San Marco|bacino di San Marco]] dirigendosi vero il [[Lido di Venezia|Lido]]. Insieme al bucintoro solcavano le acque del bacino marciano anche i ''peatoni'', tre barche dorate che seguivano sempre il bucintoro durante le sue uscite, vi erano poi le [[Gondola|gondole]] dorate del nunzio pontificio quelle degli altri ambasciatori e quella del [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]]<ref name=":1" />. Oltre alle barche di rappresentanza c'erano anche sei grosse galee addobbate con panni di seta e bandiere sulle quali suonava la banda ed era presente un piccolo esercito di soldati dalmati vestiti da parata, c'erano poi altre dodici navi tra [[Brigantino|brigantini]], [[Galeazza|galeazze]], [[Sciabecco|sciabecchi]] e [[Feluca (imbarcazione)|feluche]] anch'esse riccamente decorate ed equipaggiate di bande musicali e soldati dalmati. C'erano poi anche le [[Peota|peote]] in rappresentanza delle varie comunità del [[Dogado|''dogado'']] ognuna con il proprio stendardo identificativo infine c'erano numerosissime gondole e barche private di vario tipo che seguivano il corteo<ref>{{Cita|Romanin, 1860|p. 38}}.</ref>.
 
=== Lo sposalizio del Mare ===