Cuore di...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento con la nuova edizione. |
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Milonga, Roy Andersson, rimanenti 1 - Piana / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode) |
||
Riga 19:
Successivamente alla collocazione estiva della prima edizione, il festival fluttua nel corso dell'anno, per poi tornare definitivamente in estate dal 2009.
Dopo una pausa tematica nel 2010 (anno in cui il festival ha come tema un personaggio) e nel 2011 (anno in cui il festival non viene fatto), "Cuore di" ricomincia dal 2012 con un'impostazione più articolata, nella quale spicca la sezione delle "Lettere dal fronte interno": durante il festival alcuni personaggi della società civile leggono lettere scritte appositamente dai loro omologhi del Paese straniero (per esempio: uno scrittore di Bologna legge la lettera di uno scrittore del Paese a cui è dedicato il festival), come 'ponte' ideale e come mezzo per comprendere meglio quel Paese attraverso il racconto diretto, in forma epistolare, da parte di chi ci vive.
Nel 2016 il festival ha avuto il riconoscimento della Medaglia del [[Presidente della Repubblica
Il festival è regolarmente sostenuto dal Comune di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna e, di volta in volta, dalle ambasciate e dai consolati dei Paesi coinvolti.
Riga 28:
===2006===
'''Cuore d'India'''. Il festival si è concentrato sulla danza
===2007===
'''Cuore di Turchia'''. Anche in questa edizione il programma principale è stato sulla danza
===2008===
'''Cuore di Romania'''. La
===2009===
'''Cuore di Berlino'''. Il festival di quest'anno si è caratterizzato maggiormente come un affondo musicale da e su
===2010===
Riga 49:
===2013===
'''Cuore di Palestina'''. Questa edizione è stata il più grande festival interdisciplinare dedicato alla
===2014===
'''Cuore di Brasile'''. Il festival ha raccontato il continente
===2015===
'''Cuore di Ghiaccio'''. Questa edizione ha raccontato i [[paesi scandinavi]]: [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Finlandia]]. Dal “flamenco finlandese” di Compañía Kaari & Roni Martin alle trasformazioni [[queer]] dei danesi Himherandit Productions, dai racconti sui disturbi alimentari dei danesi Kassandra Production a quelli sulla violenza omofoba dei norvegesi Toyboys, fino alle atmosfere dell’italo-svedese [[Mirko Guido]] and the shifting thoughts. La ricca selezione cinematografica va da [[Aki Kaurismäki]] a [[Roy Andersson (regista)|Roy Andersson]], con un piccolo omaggio a [[Corso Salani]]. E ancora una serata dedicata agli [[Abba]] e una serata con [[Alessio Bertallot]].
===2016===
Riga 61:
===2017===
'''Cuore d'Argentina'''. Nel festival dedicato all'[[Argentina]], oltre alla inevitabile [[milonga (musica)|milonga]] (classica e queer) e ad altri appuntamenti dedicati al [[tango]], sia sulla scena che sullo schermo, il festival ha presentato quattro formazioni di danza, otto film oltre a un omaggio all’autore di corti d’animazione [[Santiago Bou Grasso]]. Senza dimenticare [[Jorge Luis Borges]] o temi drammatici della storia come i [[desaparecidos]].
===2018===
|