Palazzo Adriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il parco dei Monti Sicani è stato soppresso
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Aggiornamento abitanti
Riga 14:
|Lingue ufficiali =
|Altitudine =
|Abitanti = 19201921
|Note abitanti = http://demo.istat.it/bilmens2020gen/index.html
Popolazione residente al 3031/0405/2020
|Aggiornamento abitanti = 3031-0405-2020
|Divisioni confinanti = [[Bivona]] (AG), [[Burgio]] (AG), [[Castronovo di Sicilia]], [[Chiusa Sclafani]], [[Corleone]], [[Lucca Sicula]] (AG), [[Prizzi]]
|Zona sismica = 2
Riga 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Palazzo Adriano all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
'''Palazzo Adriano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[pa'latʦo adriˈano]}}, ''Pallaci'' in ''[[Lingua arbëreshe|arbëresh]]''<ref>{{cita|Toso, 2008|163, nota 44}}.</ref>, ''Palazzu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita|''DT''|468}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1 920921 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
 
Situato nel cuore della [[Sicania]] alle pendici settentrionali del [[monte delle Rose]], quasi equidistante da [[Palermo]] e [[Agrigento]], è una colonia di origine albanese (''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'') del [[XV secolo]]. Pur avendo dimesso l'uso della lingua madre, appartiene all'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]] e buona parte della sua popolazione conserva il [[rito bizantino]] degli esuli albanesi che anticamente la fondarono.