Programma lunare sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 82:
Il gruppo lunare del distaccamento dei cosmonauti civili sovietici [[RKK Energija|CKBEM]] fu creato al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin|Centro di addestramento]] nel 1963. Allo stesso tempo, prima dell'imposizione della più stretta segretezza sul programma lunare sovietico, [[Valentina Tereškova]] ne parlò durante una sua visita a [[Cuba]] e accennò che il gruppo avrebbe dovuto essere guidato da [[Jurij Gagarin]]. Dal 1965 il gruppo iniziò ad essere documentato come "Dipartimento per l'addestramento di cosmonauti, comandanti e ricercatori per il programma lunare" ({{russo|отдел подготовки космонавтов командиров и исследователей по лунной программе|otdel podgotovki kosmonavtov komandirov i issledovatelej po lunnoj programme}}), nel maggio 1966 è stato approvato dalla Commissione militare-industriale e finalizzato nel febbraio 1967.
La squadra lavorò a lungo sul programma del sorvolo lunare (fino alla piena preparazione nel 1968),<ref name=":20">{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-1.html|titolo=Экипажи программы Л-1|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> e prima e qualche tempo dopo la sua chiusura, anche al programma dell'allunaggio.<ref name=":18">{{Cita web|url=http://epizodsspace.narod.ru/ekip/l-3.html|titolo=Экипажи программы Л-3|sito=epizodsspace.narod.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-22}}</ref> Il gruppo si recò in Somalia per preparare la navigazione nello spazio basandosi sulle costellazioni dell'[[emisfero australe]]. Per riprodurre l'atterraggio sulla Luna, i cosmonauti utilizzarono simulatori ed elicotteri.
=== Programma L1 ===
Riga 98:
Per adempiere al compito del Ministero e alle istruzioni emesse durante il settembre-ottobre 1965, fu effettuata una valutazione completa dello stato dei lavori nell'OKB-52 e OKB-1 per il progetto del volo intorno alla Luna con il coinvolgimento dei dipendenti del [[NII-88]] (ora CNIIMAŠ), del Comitato tecnico scientifico e i capi del Ministero, rappresentanti del governo e del Comitato centrale del PCUS. Durante l'esame, si scoprì che l'OKB-52 non era in grado di risolvere in modo tempestivo tutte le problematiche relative alla creazione e al collaudo dell'UR-500, dei razzi ausiliari e della sonda LK-1 per il volo intorno alla Luna. Nell'OKB-1, al contrario, lo stato di sviluppo della navicella con equipaggio del tipo 7K e dello stadio superiore D per il complesso N1-L3 aveva avuto maggior successo. Ciò creò le basi per il riorientamento dall'OKB-52 all'OKB-1 del lavoro sul veicolo spaziale e dello stadio superiore D per il volo orbitale lunare, inclusa la risoluzione di una serie di compiti per l'attuazione del programma di spedizione lunare svolto dal complesso N1-L3.
I progetti prevedevano un volo sul lato più lontano della Luna, il cui campo gravitazionale avrebbe piegato la traiettoria della nave dirigendola verso la Terra. Non c'erano piani per entrare e uscire da un'orbita circumlunare e l'ambito della ricerca scientifica era limitato. Ciò permise di ridurre drasticamente la massa del veicolo spaziale lunare e di utilizzare non il vettore N1, la cui prontezza operativa era ancora molto lontana, ma il Proton, che esisteva già. Le navi
==== Sojuz 7K-L1 ====
Riga 160:
|Riserva
|
|}
==== Equipaggio L1 ====
Le selezioni per l'equipaggio del programma L1 si svolsero tra il 1966 e il 1969.
* 2 settembre 1966:<ref name=":20" />
** [[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
** [[Boris Valentinovič Volynov]]
** [[Georgij Timofeevič Dobrovol'skij]]
** [[Anatolij Fëdorovič Voronov]]
** [[Pëtr Ivanovič Kolodin]]
** [[Vitalij Michajlovyč Žolobov]]
** [[Vladimir Michajlovič Komarov]]
* 8 ottobre 1966:<ref name=":20" />
** [[Georgij Timofeevič Beregovoj]]
** [[Boris Valentinovič Volynov]]
** [[Georgij Timofeevič Dobrovol'skij]]
** [[Anatolij Fëdorovič Voronov]]
** [[Pëtr Ivanovič Kolodin]]
** [[Vitalij Michajlovyč Žolobov]]
** [[Vladimir Michajlovič Komarov]]
* 18 ottobre 1967:<ref name=":20" />
{| class="wikitable"
!Comandanti
!Membri equipaggio
|-
|[[Jurij Alekseevič Gagarin]]
|[[Viktor Vasil'evič Gorbatko]]
|-
|[[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]]
|[[Georgij Grečko]]
|-
|[[Vladimir Michajlovič Komarov]]
|[[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]]
|-
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
|[[Valerij Nikolaevič Kubasov]]
|-
|[[Evgenij Vasil'evič Chrunov]]
|[[Vladislav Nikolaevič Volkov]]
|-
! colspan="2" |Riserva
|-
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
|[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|-
|[[Pavlo Romanovyč Popovyč]]
|[[Anatolij Fëdorovič Voronov]]
|-
|[[Pavel Ivanovič Beljaev]]
|[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|-
|[[Boris Valentinovič Volynov]]
|[[Jurij Petrovič Artjuchin]]
|-
|[[Pëtr Il'ič Klimuk]]
|
|}
* 23 marzo 1967:<ref name=":20" />
{| class="wikitable"
!Comandanti
!Membri equipaggio
|-
|[[Jurij Alekseevič Gagarin]]*
|[[Viktor Vasil'evič Gorbatko]]
|-
|[[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]]
|[[Georgij Grečko]]
|-
|[[Vladimir Michajlovič Komarov]]
|[[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]]
|-
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
|[[Valerij Nikolaevič Kubasov]]
|-
|[[Evgenij Vasil'evič Chrunov]]
|[[Vladislav Nikolaevič Volkov]]
|-
! colspan="2" |Riserva
|-
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
|[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|-
|[[Pavlo Romanovyč Popovyč]]
|[[Anatolij Fëdorovič Voronov]]
|-
|[[Valerij Abramovič Vološin]]
|[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|-
|[[Boris Valentinovič Volynov]]
|[[Jurij Petrovič Artjuchin]]
|-
|[[Pëtr Il'ič Klimuk]]
|
|-
| colspan="2" |<small>* ''Gagarin muore il 27 marzo 1968''</small>
|}
* 24 settembre 1968:<ref name=":20" />
{| class="wikitable"
!I equipaggio
!II equipaggio
!III equipaggio
|-
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
[[Anatolij Fëdorovič Voronov]]
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|[[Pavlo Romanovyč Popovyč]]
[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|}
* 27 settembre 1969 - selezione definitiva<ref name=":20" />
{| class="wikitable"
|
!I equipaggio
!II equipaggio
!III equipaggio
|-
!Cosmonauti
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|[[Pavlo Romanovyč Popovyč]]
[[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]]
|-
!Riserva
|[[Anatolij Petrovič Kuklin]]
|[[Pëtr Il'ič Klimuk]]
|[[Valerij Abramovič Vološin]]
|}
Riga 169 ⟶ 302:
Nel settembre del 1968, la [[Zond 5]] venne lanciata con a bordo due tartarughe dell'Asia centrale e divennero le prime creature viventi nella storia a tornare sulla Terra dopo aver volato intorno alla Luna, tre mesi prima della missione [[Apollo 8]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.astronaut.ru/bookcase/article/article11.htm|titolo=Советские программы пилотируемых полетов к Луне|autore=I. A. Marinin|autore2=S. Ch. Šamsustdinov|rivista=Земля и Вселенная|anno=1993|numero=4-5|lingua=ru|accesso=2011-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1968-076A|titolo=Zond 5|sito=NASA-NSSDCA|lingua=en|accesso=2020-09-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://epizodsspace.airbase.ru/e2/foto-e2/z-5/z5.html|titolo=Зонд-5|sito=epizodsspace.airbase.ru|lingua=ru|accesso=2020-09-24}}</ref>
Nelle condizioni tese della "corsa alla Luna", in vista dei due voli sovietici senza equipaggio intorno alla Luna e dell'occultamento dei fallimenti nel programma L1, gli USA intrapresero una rischiosa modifica del loro programma lunare ed effettuarono un sorvolo prima del pieno funzionamento dell'intero complesso Apollo precedentemente pianificato nell'orbita terrestre. Il
In Unione Sovietica, il lancio del veicolo spaziale con equipaggio [[Zond 7]] nell'ambito del programma L1 era previsto per l'8 dicembre 1968. Poiché i precedenti voli senza pilota delle navicelle L1 erano completamente o parzialmente infruttuosi a causa della mancanza di sviluppo della nave e del vettore, il lancio fu cancellato nonostante gli equipaggi abbiano scritto una domanda al [[Politburo del Comitato centrale del PCUS]] con la richiesta di consentire loro di volare immediatamente sulla Luna immediatamente per superare gli Stati Uniti. Anche se il permesso fosse stato ottenuto, l'URSS non avrebbe comunque vinto la fase del sorvolo nella "corsa lunare": il 20 gennaio 1969, quando si cercava di lanciare la sonda Zond 7 senza equipaggio, il lanciatore Proton esplose (il veicolo di discesa fu salvato da un sistema di soccorso di emergenza).
Riga 177 ⟶ 310:
Dopo il successo statunitense, l'attuazione del programma L1 fu rallentata al fine di risparmiare risorse sul programma e di concentrarsi su quello dell'allunaggio N1-L3.
Il primo volo con equipaggio del veicolo spaziale 7K-L1 è stato posticipato più volte fino ad aprile del 1970 ma nel marzo 1969 fu
L'ultimo volo senza pilota della navicella spaziale Sojuz 7K-L1, chiamato [[Zond 8]], ebbe luogo nell'ottobre 1970, dopodiché il programma L1 fu definitivamente chiuso a causa della sua insensatezza dopo l'allunaggio statunitense del 1969.
Riga 183 ⟶ 316:
=== Programma L3 ===
[[File:Soyuz-A-B-C circumlunar complex drawing.png|thumb|Raffigurazione di uno dei primi progetti del complesso di volo lunare: da destra a sinistra, 7K-LOK (Sojuz-A), 9K-Tanker (Sojuz-B), 11K-Razgonščik (Sojuz-C).]]
La leadership dell'URSS si era posta il compito di garantire il primato anche sullo sbarco sulla Luna, come già previsto dal decreto del 1964.<ref name=":3" /> Il programma sovietico L3 per l'allunaggio, parallelo a quello del
Furono presi in considerazione vari progetti per l'atterraggio sulla Luna: diversi lanci e assemblaggio di un veicolo spaziale lunare modulare in [[orbita terrestre bassa]], volo diretto verso la Luna (senza sganciamento in [[orbita selenocentrica]]), e altri. Per un volo "diretto", l'OKB-52 di Čelomej propose di sviluppare il proprio veicolo spaziale LK-700 basandosi sul suo vettore [[UR-700]], ma tale progetto fu rifiutato perché tecnicamente più complesso e più dispendioso. Considerando i maggiori sviluppi e i minori rischi tecnici per l'implementazione nel programma di atterraggio lunare, fu scelto il progetto N1-L3 dell'OKB-1 di Korolëv (lancio singolo dalla Terra e divisione dei moduli spaziali vicino alla Luna) e fu portato alla fase dei lanci e dei voli di prova senza pilota.
Riga 212 ⟶ 345:
Durante la progettazione delle navi modulari (orbitali e di atterraggio), gli ingegneri avevano restrizioni molto rigide sulla capacità di carico del vettore. Rispetto all'Apollo, i moduli erano più leggeri e di dimensioni minori mentre la tecnologia era relativamente inferiore. L'equipaggio era composto da due cosmonauti, di cui uno avrebbe messo piede sulla Luna. In ogni viaggio si potevano portare solo pochi chilogrammi di [[suolo lunare]]. Le attrezzature fotografiche e cinematografiche e gli strumenti scientifici erano estremamente modesti. Il veicolo da trasporto lunare non poteva essere consegnato insieme al lander lunare.
A causa delle restrizioni sulla capacità di carico, alcune soluzioni tecniche ridussero la probabilità di successo della spedizione. Il cosmonauta doveva andare dal modulo orbitale a quello lunare e tornare indietro attraverso lo spazio aperto, poiché le navi lunari e orbitali erano dotate di una stazione di attracco semplificata priva di un passaggio interno. Il tempo per la selezione del sito d'atterraggio e la manovra manuale era limitato a 15-20 secondi, mentre il lander americano aveva a disposizione 2 minuti. Il modulo di atterraggio lunare aveva un'autonomia molto breve: solo 12-16 ore (contro le 48 di quello americano), il che limitava a uno, massimo due, il numero di tentativi di attracco con il modulo orbitale lunare.[[File:Soviet moon suit side.jpg|thumb|La tuta spaziale sovietica [[Krechet|Krečet]] progettata per
Per il volo sulla Luna secondo lo schema scelto, era necessario un vettore super pesante. I progetti UR-700 dell'OKB di Čelomej e l'R-56 dell'OKB di Jangel' furono respinti in quanto tecnologicamente più rischiosi, meno sviluppati e più lunghi da realizzare. Per l'implementazione nel programma L3, fu scelto il razzo N1 dell'OKB di Korolëv. A causa del rifiuto di Gluško di sviluppare dei potenti motori a razzo per l'N1, nella sua prima fase furono installati 30 motori dell'OKB di Kuznecov.
Riga 228 ⟶ 361:
La navicella LK consisteva in una cabina pressurizzata per il cosmonauta, un compartimento con motori di controllo dell'assetto con un'unità di attracco passiva, un compartimento per gli strumenti, un'unità di atterraggio lunare ({{Russo|Лунный посадочный агрегат, ЛПА|Lunnyj posadočnyj agregat, LPA}}) e un blocco razzi E.<ref name=":17" /> Il sistema di controllo era basato su un computer digitale di bordo e aveva un sistema di controllo manuale che permetteva al cosmonauta di scegliere visivamente il sito dell'atterraggio attraverso un'apposita finestra.<ref name=":17" /> Il lander lunare aveva quattro piedi formati da ammortizzatori a nido d'ape in caso di un'eccessiva velocità di atterraggio verticale.
==== Modulo lunare LK ====
{{Vedi anche|Modulo lunare LK}}
Riga 235 ⟶ 369:
File:Landefähren-neu.jpg|Confronto tra il lander LK sovietico (sinistra) e il modulo lunare Apollo statunitense (destra).
</gallery>
==== Equipaggi L3 ====
Le selezioni per i cosmonauti del programma L3 avvennero in contemporanea con quella per il programma L1.
* 2 settembre 1966:<ref name=":18" />
**[[Aleksej Archipovič Leonov]]
**[[Viktor Vasil'evič Gorbatko]]
**[[Evgenij Vasil'evič Chrunov]]
**[[Jurij Alekseevič Gagarin]]
**[[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Šatalov]]
* 15 dicembre 1967:<ref name=":18" />
{| class="wikitable"
!Aeronautica militare
!CKBEM
|-
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
|[[Konstantin Petrovič Feoktistov]]
|-
|[[Viktor Vasil'evič Gorbatko]]
|[[Aleksej Stanislavovič Eliseev]]
|-
|[[Evgenij Vasil'evič Chrunov]]
|[[Vladislav Nikolaevič Volkov]]
|-
|[[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]]
|[[Valerij Nikolaevič Kubasov]]
|-
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
|[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|-
|[[Boris Valentinovič Volynov]]
|[[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]]
|-
|[[Georgij Stepanovič Šonin]]
|[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|-
|[[Anatolij Petrovič Kuklin]]
|[[Vavlerij Aleksandrovič Jazdovskij]]
|-
|[[Anatolij Vasil'evič Filipčenko]]
|[[Georgij Michajlovič Grečko]]
|-
|[[Valerij Abramovič Vološin]]
|[[Vladimir Petrovič Nikickij]]
|}
* 26 dicembre 1967:<ref name=":18" />
{| class="wikitable"
!Aeronautica militare
!CKBEM
|-
|[[Aleksej Archipovič Leonov]]
|[[Konstantin Petrovič Feoktistov]]
|-
|[[Viktor Vasil'evič Gorbatko]]
|[[Aleksej Stanislavovič Eliseev]]
|-
|[[Evgenij Vasil'evič Chrunov]]
|[[Vladislav Nikolaevič Volkov]]
|-
|[[Andrijan Grigor'evič Nikolaev]]
|[[Valerij Nikolaevič Kubasov]]
|-
|[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]]
|[[Oleg Grigor'evič Makarov]]
|-
|[[Boris Valentinovič Volynov]]
|[[Vitalij Ivanovič Sevast'janov]]
|-
|[[Georgij Stepanovič Šonin]]
|[[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
|-
|[[Anatolij Petrovič Kuklin]]
|[[Vavlerij Aleksandrovič Jazdovskij]]
|-
|[[Anatolij Vasil'evič Filipčenko]]
|[[Georgij Michajlovič Grečko]]
|-
|[[Pëtr Il'ič Klimuk]]
|[[Vladimir Evgrafovič Bugrov]]
|}
Nel 1969, furono selezionate le coppie:<ref name=":18" />
*[[Aleksej Archipovič Leonov]] e [[Oleg Grigor'evič Makarov]]
*[[Valerij Fëdorovič Bykovskij]] e [[Nikolaj Nikolaevič Rukavišnikov]]
Leonov e Makarov passarono alla missione [[Saljut 1]] (DOS-1) nel 1970 e Rukavišnikov si unì a loro nel 1971, nonostante si stesse già preparando per la missione [[Saljut 2]] (DOS-2). Bykovskij iniziò nel 1975 i preparativi per il volo del programma IPRZ ({{Russo|исследование природных ресурсов Земли|Issledovanie prirodnych resursov Zemli}}).<ref name=":18" />
==== Test ====
Riga 306 ⟶ 525:
Prima dell'attuazione dei programmi per il sorvolo e atterraggio lunari, furono sviluppate proposte tecniche per la creazione e l'uso di un [[Lunochod]] (L2) e di una stazione orbitale lunare (L4). Inoltre, dopo il successo degli Stati Uniti e la riduzione dei lavori sul programma N1-L3, fu elaborato il progetto N1F-L3M per garantire missioni di lunga durata entro il 1979 con la prospettiva di realizzare la [[base lunare Zvezda]], di cui era già stato sviluppato un progetto abbastanza dettagliato con modelli di veicoli di spedizione e moduli abitabili.<ref>{{Cita web|url=http://astronautix.com/craft/lekmplex.htm#|titolo=LEK Lunar Expeditionary Complex|lingua=en|accesso=2011-08-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208200041/http://www.astronautix.com/craft/lekmplex.htm#|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://astronautix.com/craft/dlbodule.htm#|titolo=DLB Module|lingua=en|accesso=2011-08-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107164731/http://www.astronautix.com/craft/dlbodule.htm#|urlmorto=sì}}</ref>
I risultati del "Laboratorio n. 1" di [[Leningrado]], che nel 1973-1974 guidò lo sviluppo segreto di un progetto preliminare di base lunare permanente in base a un accordo con l'Ufficio di progettazione generale di [[Vladimir Pavlovič Barmin]], furono successivamente implementati sotto forma di un modello a grandezza naturale di moduli residenziali in uno degli hangar del [[LenZNIIĖP]] e a Mosca. Dopo la fine dei lavori sulla base lunare, alcuni specialisti furono ri-orientati sullo studio delle risorse naturali terrestri dallo spazio
Il programma lunare verrà chiuso formalmente nel 1976.
|