Baihua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Taiwanese / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode)
Riga 17:
 
== Scritto per la prima volta in volgare in Cina ==
Secondo [[Paul Demiéville]], un cinese volgare e vernacolare era stato comunque utilizzato per iscritto almeno dall'[[VIII secolo]], sotto la [[dinastia Tang]], in particolare dai monaci buddisti, in particolare con riferimento ai manoscritti scoperti a [[Dunhuang]], nelle [[grotte di Mogao]] all'inizio. del [[XX secolo]]<ref>'''''FR''''' Paul Demiéville, «   », ''Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres'', <abbr>vol.</abbr> 96, <abbr>n<sup>o</sup></abbr> 4, 1962, <abbr>p.</abbr> 563-571</ref>. Gli huaben sono anche un genere speciale di racconti in lingua volgare, apparso durante la [[dinastia Song]] (960-1279).
Jin Shengtan (1610-1661, fine della dinastia Ming, inizio della dinastia Qing), che scrisse diversi racconti in cinese vernacolare.
Tuttavia, fu solo con il [[movimento del 4 maggio 1919]] e la diffusione da parte di scuole e intellettuali come [[Hu Shi]], Chinese [[Lu Xun]], fondatore del Partito Comunista Cinese Chen Duxiu e Qian Xuantong, che il baihua , ha acquisito importanza. Il cinese letterario ha perso il suo prestigio, ed è stato quindi considerato invecchiato e vestigia di un'educazione elitaria d'altri tempi, e denigrato dai progressisti che ora avevano la cittadinanza in Cina. Le opere di Lu Xun e di altri scrittori, di fantasia e non, hanno fatto molto per la promozione del baihua. Il cinese vernacolare era ormai considerato lo standard dalla maggior parte delle persone. Parallelamente al progresso del baihua, la punteggiatura cinese, fino ad allora relativamente ridotta, si sviluppò ulteriormente sotto l'influenza delle lingue occidentali, così come i numeri arabo-indiani nella loro variante usata in Europa.
Riga 25:
Vedere [[Grammatica cinese]] per la grammatica del cinese scritto standard (cinese vernacolare).
 
Altre varianti vernacolari del cinese, tra cui [[Lingua cantonese|cantonese]], [[Lingua wu|shanghainese]] e [[Lingua min nan|minnan]] (incluso [[Lingua taiwanese|taiwanese]]) ([[Lingua min nan|min nan]]), includono caratteri specifici e adattati, per scrivere in modo simile a come parlano le persone. Alcuni hanno persino adottato la romanizzazione, interrompendo una volta per tutte il legame con il cinese letterario. A differenza del baihua, queste forme scritte non sono state formalizzate e codificate e sono ampiamente utilizzate negli annunci commerciali e nelle comunicazioni ufficiali.
 
== Bibliografia ==