Lippo Memmi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le altre opere: +wlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== Biografia e opere ==
===
La sua formazione avvenne nella bottega del padre, [[Memmo di Filippuccio]], pittore di origine senese, a [[San Gimignano]]. Ben presto dovette accostarsi a [[Simone Martini]], probabilmente conosciuto quando Simone fu a San Gimignano in occasione della realizzazione di una ''Madonna'', di cui resta la sola testa, nella [[chiesa di San Lorenzo al Ponte]] ([[1310]] ca.); da questo incontro scaturì forse la collaborazione di Lippo come apprendista alla realizzazione ad affresco della ''Maestà'' del Palazzo Pubblico di [[Siena]], che Simone dipinse nel [[1315]] (e che poi restaurò nel 1321).
Riga 40:
Quattro figure, le ultime due a destra e a sinistra furono realizzate da [[Bartolo di Fredi]], nel [[1367]], anno in cui dipingeva anche nella [[Duomo di San Gimignano|collegiata]] le ''Storie del Vecchio Testamento''. Un ulteriore intervento di restauro fu effettuato da [[Benozzo Gozzoli]], riprendendo i piedi dei santi al di sopra delle due porte e ritoccando l'azzurro del cielo.
===
Fu uno degli autori impegnati nel cantiere del duomo di [[Orvieto]] (come diversi altri senesi) dove realizzò la straordinaria tavola con la ''Madonna della Misericordia'' o ''[[Madonna dei Raccomandati]]'', databile entro il [[1320]]: il pittore ha firmato l'opera sul gradino ai piedi della Madonna, benché vi si possa notare anche la mano di almeno un altro collaboratore che ha realizzato i devoti genuflessi.
Riga 54:
</gallery></div>
===
{{da controllare|A Barna sono state attribuite anche altre opere oltre quelle di San Gimignano e vi è una folta letteratura critica sul personaggio. La sezione invece dà per assolutamente certa l'inesistenza di Barna e per assolutamente certa l'attribuzione a Lippo Memmi. Bisognerebbe inserire delle fonti per illustrare chi e quando ha attribuito il Nuovo Testamento della collegiata a Lippo Memmi|arte|novembre 2017}}
{{Approfondimento
|