L'Operaio Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 48:
 
== Storia ==
Apparso per la prima volta nell'aprile [[1873]], ''L'Operaio Italiano'' era un quotidiano destinato alla classe operaia d'origine italiana emigrata in Argentina. Il quotidiano, che aveva inizialmente un orientamento [[repubblicanesimo|repubblicano]], si orientò su posizioni monarchiche e divenne per alcuni anni il quotidiano italiano più importante di Buenos Aires<ref name="Bertagna-25>{{cita|Bertagna|p." 25}}</ref>. Per garantire una regolare pubblicazioni il giornale ricevette anche finanziamenti dalla legazione<ref name=Bertagna-25>{{cita|Bertagna|p. 25}}</ref>. Tra il [[1873]] ed il [[1875]] direttore de ''L'Operaio Italiano'' fu [[Basilio Cittadini]], proveniente dalle esperienze lavorative a ''[[La Nazione Italiana]]'' e a ''L'Italiano''.
 
Negli anni settanta ed ottanta del [[XIX secolo]] la scena giornalistica italiana sarà contrassegnata dalla rivalità tra ''L'Operaio Italiano'', diretto da Annibale Blosi, e ''[[La Patria degli italiani|La Patria]]'' il quotidiano fondato e diretto da Cittadini nel [[1887]].
Riga 58:
* {{cita libro | nome= Federica| cognome= Bertagna| titolo= La stampa italiana in Argentina| anno= 2009| editore= Donzelli| città= Roma}}
* {{cita libro | nome= Pantaleone| cognome= Sergi| titolo= Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina| anno= 2012| editore= Pellegrini| città= Cosenza}}
 
 
{{Portale|Editoria|Italia|Argentina}}