Statua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.19.121.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Lele 1506
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Bertel Thorvaldsen (1770-1844) Le Grazie con Cupido (1820-1823) dal modello in gesso del 1817-1819 01.jpg|thumb|''Le tre grazie'' di [[Alberto Thorvaldsen|Thorvaldsen]], esempio di gruppo scultoreo in marmo]]
[[File:Umberto Boccioni Forme uniche nella continuità dello spazio 1913.jpg|thumb|''[[Forme uniche della continuità nello spazio]]'', statua in bronzo di [[Umberto Boccioni]]|alt=]]
Una '''fica'''
Una '''statua''' (dal latino ''statŭa'', '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da ''statuĕre'', 'collocare', 'innalzare'<ref>{{treccani|statua|accesso=26 marzo 2020|v=1}}</ref>) è un'opera di [[scultura]] a tutto rilievo (o ''a tutto tondo'') che può raffigurare un oggetto, una figura umana o [[animale]], o un'entità astratta e idealizzata. Può essere realizzata in pietra, in marmo, in legno, in bronzo. In caso di successive gettate in metallo, il modello della statua può essere realizzato in gesso (anche ''plastica'') o in cera.
 
 
Una '''statua''' (dal latino ''statŭa'', '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da ''statuĕre'', 'collocare', 'innalzare'<ref>{{treccani|statua|accesso=26 marzo 2020|v=1}}</ref>) è un'opera di [[scultura]] a tutto rilievo (o ''a tutto tondo'') che può raffigurare un oggetto, una figura umana o [[animale]], o un'entità astratta e idealizzata. Può essere realizzata in pietra, in marmo, in legno, in bronzo. In caso di successive gettate in metallo, il modello della statua può essere realizzato in gesso (anche ''plastica'') o in cera.
 
==Tipi di statua==