Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nel secondo dopoguerra ha stretto un patto federativo con il [[Partito d'Azione]], sino alla confluenza di quest'ultimo nel [[Partito Socialista Italiano]]. Ha poi alternato la partecipazione a coalizioni regionali [[Democrazia Cristiana|democristiane]] con la guida di una maggioranza con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (1984-1989), sino a giungere ufficialmente alla scelta [[Indipendentismo sardo|indipendentista per la Sardegna]] nel 1981. Per tali frequenti mutamenti della sua linea politica ha subito numerose e dolorose scissioni.
 
Dopo aver dato l'appoggio, a fine anni novanta, alle [[Progressisti|liste progressiste]] e dell'[[L'Ulivo|Ulivo]], alle elezioni regionali sarde del [[2009]] ha siglato un'alleanza programmatica con il [[Il Popolo della Libertà|PdL]], l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] e i [[Riformatori Sardi]], coi quali ha governato la [[Sardegna]] fino al [[2013]]. A livello europeo, è stato cofondatore e membro dell'[[Alleanza Libera Europea]], dalla quale è stato sospeso nell'agosto 2018 e infine espulso nell'ottobre 2020, a causa della sua alleanza con la [[Lega Nord|Lega]].<ref name="e-f-a.org">{{Cita web|url=http://www.e-f-a.org/whos-who/member-parties/|titolo=Member Parties|sito=www.e-f-a.org|accesso=14 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita giornale|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2020/10/02/news/il-psd-az-espulso-dall-europe-free-alliance-a-causa-dell-alleanza-con-la-lega-1.39375050|titolo=Il Psd'az espulso dall'Europe free alliance a causa dell'alleanza con la Lega|data=3 ottobre 2020|giornale=La Nuova Sardegna}}</ref>.
 
== Storia ==