Waveform Audio File Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto e aggiornato incipit (da en.wiki), aggiunte fonti e note, rimosse info non pertinenti, varie.
m Correzione multiplo di unità di misura (K maiuscolo è usato solo per le potenze di 2)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
I dati audio campionati tramite PCM vengono salvati senza nessun tipo di [[compressione dati]]: la forma d'onda viene memorizzata in formato digitale direttamente così com'è, quindi i file risultanti sono di elevate dimensioni e di conseguenza non è richiesta elevata potenza di calcolo per la loro riproduzione. Data la larga diffusione del formato molti programmi lo supportano e viene spesso utilizzato dagli utenti professionali per memorizzare l'audio.
 
La struttura di un file wave è molto modulare e permette di incapsulare flussi audio codificati in diversi modi con opportuni [[codec]]. In questo modo è possibile utilizzare il codec che offre le prestazioni migliori in rapporto allo scopo che si vuole raggiungere (registrazione ad [[Hi-Fi|alta fedeltà]], flusso dati per lo [[streaming]] via [[Reti di calcolatori|rete]] ecc.) e alla sorgente da registrare (parlato, musica, ecc.). Allo stesso tempo la registrazione può essere caratterizzata da altri parametri: il numero di bit di codifica (per esempio 8, 16, 24, ecc.) e la [[frequenza di campionamento]] in [[Hertz|KHzkHz]] (per esempio 11, 22, 44.1, ecc.), tutti questi parametri influiscono sulla dimensione dei file.
 
; Metadati