Glasnost': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: - wikilibro
Riga 12:
 
== Aree di influenza ==
Mentre nell'occidente la nozione di ''glasnost<nowiki>'</nowiki>'' è associata con la [[libertà di parola]], lo scopo principale di questa politica era di rendere la direzione del paese trasparente e aperta al dibattito, ampliando la partecipazione rispetto alla ristretta cerchia degli ''[[apparatčik]]'', che esercitavano un controllo totale sulla vita pubblica, oltre che sull'economia.<ref>{{de}} Peter Bruhn:, [http://www.ib.hu-berlin.de/~pbruhn/glasnost.htm ''Glasnost im sowjetischen Bibliothekswesen'']</ref>
 
La ''glasnost<nowiki>'</nowiki>'' diede nuove libertà alle persone, come quella di parola, un cambiamento radicale nel sistema sovietico, nel quale la censura e la soppressione delle critiche al governo e al partito è sempre stata fondamentale. Introdusse anche una maggiore libertà per i mezzi di comunicazione di massa. Verso la fine degli anni '80 il governo Sovietico fu sottoposto ad una crescente critica e i cittadini sovietici iniziarono a manifestare opinioni che convergevano nel giudizio fallimentare sul regime sovietico.