Triticum aestivum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
fix incipit- Note modificate con ProveIt +F Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
Riga 1:
{{F|biologia|ottobre 2020|}}
{{W|botanica|agosto 2010}}
{{Tassobox
Riga 47 ⟶ 48:
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|upright=1.8|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
Il '''''Triticum aestivum''''' (o ''Siligo''), o '''''Triticum vulgare''''', noto come '''grano tenero''', è una [[pianta erbacea]] della famiglia delle [[Poaceae]].<ref>{{Cita web |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-448365 |titolo=Triticum aestivum L. |sito=theplantlist.org |lingua=en |accesso=2020-10-05}}</ref>
I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. Il
==Origine==
Riga 323 ⟶ 324:
essa può essere pressata e commercializzata, cioè venduta ad aziende che ne abbisognano o venire reimpiegata in azienda. Lo scopo può essere molteplice:
per lettiere dei bovini nelle stalle, coadiuvare una razione alimentare per aumentare oltre il volume nell'unifeed anche la sensazione di sazietà dell'animale, o per la fabbricazione della carta. Sarebbe molto utile per aziende che non dispongono di concimi organici l'interramento in campo della paglia per restituire in parte gli asporti del frumento di macroelementi N, P, K, anche per fornire sostanza organica a tutto vantaggio della struttura del suolo.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|