Palasport Tazzoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
L'impianto stato utilizzato anche in occasione delle [[Universiade invernale 2007|Universiadi invernali di Torino 2007]] ed attualmente viene utilizzato dalle società iscritte alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio della Regione Piemonte e dalle loro squadre agonistiche che competono nelle discipline dell'hockey, del pattinaggio di figura, del pattinaggio di velocità e short track e del curling.
 
Venne progettato nel [[2002]], in vista delle [[XX OlimpiadeGiochi olimpici Invernaleinvernale|Olimpiadi di Torino 2006]], dall'architetto [[Bolzano|bolzanino]] [[Claudio Lucchin]], Cesare Roluti, assieme allo studio De Ferrari e allo studio Lee (che hanno progettato anche il [[Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice Giorgio Cotta Morandini|palaghiaccio olimpico di Torre Pellice]]). Fu poi realizzato tra il [[2003]] ed il [[2005]].
 
Il 12 e 13 gennaio [[2013]] si è svolta la "f''inal four"'' [[Coppa Italia 2012-2013 (hockey su ghiaccio)|Coppa Italia]] di [[Hockey su ghiaccio]] vinta dal [[Hockey Club Valpellice]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hockeytime.net/2012/12/21/a-torino-la-final-four-di-coppa-italia/|titolo=A Torino la Final Four di Coppa Italia|autore=HockeyTime.net|accesso=2016-11-26}}</ref>
 
Tra gli atleti che hanno calcato la pista del Tazzoli, la medaglia d'argento olimpica di short track [[Fabio Carta]].