Caro bugiardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Genesi ==
Alla morte di Mrs. Patrick Campbell, avvenuta nel 1940, fu rinvenuta una cappelliera contenente la corrispondenza che la stessa aveva tenuto con George Bernard Shaw nei precedenti 40 anni. Kilty, che in quel periodo si trovava in Inghilterra in forza all’aviazione degli Stati Uniti, chiese a Shaw il permesso di ricavarne una commedia. Shaw negò il permesso, autorizzandone la pubblicazione solo dopo la propria morte, lasciando i proventi alle eredi della Campbell<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/MjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY2kyL0AzMzIyMg%3D%3D|autore=Mario Storelli|titolo=Anche G. B.Shaw era un sentimentale|sito=Corriere d'informazione|data=19 novembre 1952|p=3}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AxMzQ4ODA%3D|autore=Alberto Ceretto|titolo=Arriva la famosa commedia tratta da un epistolario di Shaw|sito=Corriere della Sera|data=31 gennaio 1961|p=6}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo= Rina Morelli e Paolo Stoppa presentano Caro bugiardo |rivista=Radiocorriere TV |editore= |città= |volume= |numero=10 |anno=1963 |mese= |p=25 |id= |pmid= |url= http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAABmTrph6DPkKb2x37rLSQ/gQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAA12cwcVKMvJif0PAgqU4gZAAAAAASAAACgAAAAEAAAANwdKgAEr2RwfX7yDISYZn0QAAAAyY3/hohxzb+z7QSYDrPivRQAAAA6oBq+8TEqY05W8LYG9QvcqUa2FQ==
|lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>.