Collo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
I quattro [[muscoli sopraioidei]] sono il miloioideo, il genioioideo, lo stiloioideo, il digastrico e l'omoioideo.
* Il '''''[[muscolo miloioideo]]''''' ha forma triangolare ed è responsabile della formazione del pavimento muscolare della cavità orale assieme al controlaterale. Le fibre muscolari originano dalla linea miloioidea della parete posteriore della mandibola e si dirigono infero-medialmente incrociandosi tra loro in un rafe mediano ed inserendosi sulla faccia anteriore dell'osso ioide. È irrorato dall'arteria sottolinguale e sottomentale, rami dell'arteria linguale e dall'arteria alveolare inferiore. È innervato dal nervo alveolare inferiore. La sua azione è l'innalzamento del pavimento della bocca e dell'osso ioide e l'abbassamento della mandibola.
 
* Il '''''[[muscolo genioioideo]]''''' è un piccolo muscolo che origina dall'apofisi geni posta dietro la protuberanza mentale della mandibola, si dirige postero-inferiormente e si inserisce sulla superficie anteriore dell'osso ioide. È irrorato dal ramo sottolinguale dell'arteria linguale ed innervato dal nervo ipoglosso e da C1. È un elevatore e protrusore dell'osso ioide (e in questo è antagonista dello stiloioideo), nonché abbassatore della mandibola.