Rocket Lab Launch Complex 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamento al Mid-Atlantic Regional Spaceport dalla voce Rocket Lab Launch Complex 2
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 1:
[[File:Rocket Lab Launch Complex 1 (Sept 2016).jpg|miniatura|Il Launch Complex 1(Settembre 2016)]]
'''Rocket Lab Launch Complex 1''' (noto anche come '''Mahia Launch Complex)''' è uno [[spazioporto]] commerciale situato vicino a [[Ahuriri Point]], all'estremità meridionale della [[penisola di Mahia]], sulla costa orientale dell'[[Isola del Nord]] della [[Nuova Zelanda]]. È di proprietà e gestito dalla società di [[Volo spaziale|voli spaziali]] privati [[Rocket Lab]] e supporta il lancio del razzo [[Electron (lanciatore)|Electron]] della società per i nanosatelliti [[CubeSat]]. La struttura è stata inaugurata il 26 settembre 2016 ([[Tempo coordinato universale|UTC]]). Con il lancio di Electron il 25 maggio 2017, è diventato il primo spazioporto privato a ospitare un tentativo di lancio orbitale e il primo sito in Nuova Zelanda a ospitare un tentativo di lancio orbitale.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-39971843|titolo=Rocket mission soars from New Zealand|pubblicazione=BBC News|data=25 May 2017}}</ref> Con il lancio di Electron del 21 gennaio 2018, è diventato il primo spazioporto privato a ospitare un lancio orbitale di successo.
 
== Posizione ==
Lo spazioporto si trova vicino a Ahuriri Point sulla punta meridionale della penisola di Mahia in Nuova Zelanda, nella [[Baia di Hawke (regione)|regione di Hawke's Bay]] sulla costa orientale dell'Isola del Nord. Il sito è un altopiano rialzato circondato su tre lati da scogliere e ad un'altitudine di 104 metri. L'unico accesso stradale è un'unica strada che porta a nord dal sito. Questo attraversa l'istmo che collega la penisola con il resto dell'Isola del Nord. La città più vicina, Wairoa, si trova a 50 km a nord-ovest del sito di lancio, vicino alla curva di [[Baia di Hawke|Hawke Bay]].
 
== Descrizione ==
Il Launch Complex 1 presenta una piattaforma e una torre di lancio da 50 tonnellate, un hangar per i razzi Electron e serbatoi di stoccaggio per [[ossigeno liquido]] e [[cherosene]].<ref name="latimes20160926">{{Cita news|nome=Samantha|cognome=Masunaga|url=http://www.latimes.com/business/la-fi-rocket-lab-20160926-snap-story.html|titolo=Rocket Lab finishes launch complex in New Zealand|pubblicazione=Los Angeles Times|data=26 September 2016|accesso=26 September 2016}}</ref> Durante la fase di test delle operazioni di lancio, iniziata a maggio 2017,<ref name="roclab20161213">{{Cita web|url=http://rocketlab.co.nz/latest/rocket-lab-completes-final-major-technical-milestone-before-first-test-launches/|titolo=Rocket Lab Completes Major Technical Milestone Ahead of Test Launches|data=13 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="nzherald20160927" />la zona di esclusione aveva un raggio di 8 km dalla piattaforma e si è ridotta di dimensioni una volta che il sito è diventato commercialmente operativo.<ref name="nzherald20160927">{{Cita news|nome=Victoria|cognome=White|url=http://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11717676|titolo=Rocket launch site officially opened|pubblicazione=Hawke's Bay Today via New Zealand Herald|data=27 September 2016|accesso=27 September 2016}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== Opzioni per il sito di lancio ===
Rocket Lab, il 1º luglio 2015, ha annunciato di aver selezionato Kaitorete Spit, nell'[[Isola del Sud]] della Nuova Zelanda, vicino a [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury,]] come sito della struttura di lancio per il suo razzo [[Electron (lanciatore)|Electron]] e che aveva programmato la costruzione del complesso entro la fine dell'anno. Sebbene il sito non consentisse lanci equatoriali a causa della presenza della [[penisola di Banks]] a est, era favorevole ai voli [[Orbita eliosincrona|eliosincroni]], che la compagnia riteneva sarebbero stati di primario interesse per i suoi clienti. Il sito era anche logisticamente favorevole in quanto la società voleva costruire un impianto di produzione di razzi nella vicina [[Christchurch]].<ref name="spacenews20150601">{{Cita news|nome=Jeff|cognome=Foust|url=http://spacenews.com/rocket-lab-selects-new-zealand-launch-site/|titolo=Rocket Lab Selects New Zealand Launch Site|pubblicazione=SpaceNews|data=1 July 2015|accesso=26 September 2016}}</ref>
Riga 32 ⟶ 31:
 
==== Pad B ====
Il 19 dicembre 2019, Rocket Lab ha annunciato di aver iniziato la costruzione di un secondo pad a LC-1, noto come LC-1B per soddisfare l'aumento del ritmo di lancio.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/rocket-lab-to-build-second-launch-pad-in-new-zealand/|titolo=Rocket Lab to build second launch pad in New Zealand|sito=SpaceNews|data=18 aprile 2019|lingua=en}}</ref> La costruzione dovrebbe essere completata entro la fine del 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2020/04/rocket-lab-first-electron-lc-2-q3-2020-launch/|titolo=Rocket Lab rolls out first Electron at LC-2 ahead of Q3 2020 launch|sito=NASASpaceFlight.com|data=29 aprile 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Voci correlate ==
Riga 39 ⟶ 38:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==