Dialetto gradese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.40.3.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.218.207.67
Etichetta: Rollback
Altri apporti: fix wlink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
Vocaboli gradesi corrispondenti a quelli [[Dialetto triestino|triestini]], [[Lingua istriota|istroveneti]] sono stati introdotti, nella maggior parte dei casi, grazie alla comune appartenenza al ceppo veneziano e saltuariamente all'importazione diretta da parte di gradesi che si recavano anche per tutta la stagione invernale a Trieste o in Istria per la pesca.
Molto modesti gli apporti da lingue straniere: dal [[Lingua francese|francese]] dovuti soprattutto alla breve dominazione [[Primo Impero francese|Napoleonicadominazione napoleonica]], senza contare di alcune parole somiglianti alla lingua inglese e spagnola; più numerosi i germanismi dal [[Lingua tedesca|tedesco]] anche perché l'isola è frequentatissima soprattutto durante la stagione estiva da turisti parlanti la lingua tedesca facendone diventare essenziale la conoscenza.
Quasi nullo l'apporto dalle [[lingue slave]].