Modello black box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WND
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
*''[[Grey box|Modello grey box]]'': il sistema utilizza un approccio intermedio tra ''modello white box'' e ''modello black box''.
 
=== Caratterizzazione ===
[[File:LTI.png|thumb|Descrizione di un sistema LTI nel dominio del tempo (in blu) e nel dominio delle frequenze (la [[trasformata di Laplace]] è mostrata in rosso).|right|320px]]
Pur essendo i ''modelli black box'' sconosciuti ''a priori'' nel loro funzionamento o comportamento è comunque possibile risalire alle loro caratteristiche dinamiche interne in fase di test ovvero ''a posteriori'':
per [[Sistema lineare tempo invariante|sistemi lineari e tempo invarianti]] (LTI) ciò che caratterizza infatti il comportamento dinamico del sistema black-box è la sua [[funzione di trasferimento]] definita come il rapporto tra la [[trasformata]] (di [[Trasformata di Laplace|Laplace]], di [[Trasformata di Fourier|Fourier]], oppure [[Trasformata zeta]]) dell'uscita ''y(t)'' e la trasformata dell'ingresso ''x(t)''. Tale funzione di trasferimento, invariante per coppie di uscite-ingressi, è quindi tale che moltiplicata per qualunque ingresso trasformato restituisce la corrispettiva uscita trasformata all'ingresso dato.