Meccanica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
La '''meccanica applicata
Si occupa principalmente dello studio dei sistemi meccanici di interesse applicativo costituiti da corpi a comportamento rigido dei quali si studia la [[cinematica]] e successivamente, una volta note o ipotizzate le forze agenti, la [[Dinamica (fisica)|dinamica]]. Ne fanno parte anche la [[fluidodinamica applicata]] e la [[scienza delle costruzioni]], ma il campo di studio di tali discipline è talmente vasto che sono ormai divenute branche indipendenti dell'ingegneria.
[[File:Discorsi Festigkeitsdiskussion.jpg|thumb|L'illustrazione di un carico sospeso nei ''[[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze|Discorsi]]'' di [[Galileo Galilei]]]]
==Descrizione==▼
▲==Descrizione==
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento, affinché permettano il tracciamento di curve e funzioni.
Riga 11 ⟶ 13:
Le nozioni di dinamica permettono di studiare le forze agenti su un sistema meccanico e in generale di pervenire alla scrittura di un sistema di equazioni del moto che sono [[equazioni differenziali]] del secondo ordine, l'integrazione delle quali permette di ottenere il moto del sistema noto come problema inverso della dinamica, oppure partendo dalla conoscenza delle accelerazioni subite dal sistema, di risalire alle forze agenti su di esso problema diretto della dinamica, fornendo quindi i metodi analitici, ma esistono anche dei metodi grafici, per risalire alle forze ed ai momenti delle forze d'inerzia e le principali soluzioni per il loro bilanciamento totale o parziale.
Il moderno sviluppo di tecnologie ibride tra meccanica ed elettronica sta portando rapidamente questa disciplina ad espandersi nel campo della [[meccatronica]].
== Ambito di utilizzo ==
*rendimenti meccanici delle macchine, rendimenti meccanici di impianti di macchine in serie in parallelo e misti.
* [[Analisi e sintesi di cinematismi]] coppie cinematiche e loro studio gradi di libertà dei meccanismi nel piano e nello spazio
Riga 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ingegneria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|meccanica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Meccanica applicata| ]]
|